Dici "Como-Cremonese" pensi storia

Dici "Como-Cremonese" pensi storiaTMW/TuttoC.com
© foto di Federico De Luca
venerdì 2 novembre 2012, 14:30Altre news
di Alessio LAMANNA

Si affrontano domenica al Sinigaglia due tra le squadre con più tradizione di tutta la Lega Pro. È uno dei grandi classici del calcio italiano, nelle serie minori ma non solo: e Como-Cremonese non sarà solo un match di storie e ricordi, ma una partita fondamentale per la classifica di entrambe.

La Cremonese, sette volte in A (la prima nei lontani anni '20) e 27 in cadetteria, affronta il Como, che vanta il doppio delle stagioni in massima serie e che per circa 40 volte ha assaporato la Serie B. La storia, dunque, dice Como. Esaminando il passato recente, i lariani nel nuovo secolo hanno assaporato tutte le categorie, dalla A alla D. La città del torrone, al contrario, ha visto negli anni 2000 la propria squadra quasi solo in Lega Pro, col bonus della stagione 2005/2006 trascorsa in Serie B.

Quest'anno sono entrambe speranzose di fare bene nel girone A di Prima Divisione: i biancoblu non hanno certo iniziato male ma sono reduci da un punto in due partite, i grigiorossi sono invece reduci da otto risultati utili consecutivi ma hanno collezionato qualche pareggio di troppo. Ora la Cremo è giusto un punto dietro al Como (con anche una partita in più), ed entrambe stazionano appena fuori dalla zona playoff. La partita di domenica potrebbe dunque essere un importante spartiacque.

Un match con tanta storia, dicevamo. E la storia dice che il Como è sempre stato quasi sinonimo di punti per la Cremonese. Nei precedenti degli ultimi 30 anni, i lariani sono riusciti a vincere solo due volte, con 6 pareggi e 6 sconfitte. Nello specifico dei match giocati in riva al Lago, si ricordano 2 vittorie dei biancoblu di casa, 3 pareggi e 2 occasioni in cui i ragazzi venuti dal Po hanno sbancato Como.

Nella mente dei tifosi, forse ci saranno gli scontri della stagione '83/'84, quando Como e Cremonese furono promosse in Serie A a braccetto. Due pareggi quell'anno, con quello del Sinigaglia che, alla quintultima giornata, regalò a entrambe un punto fondamentale per la promozione. La stagione successiva fu la prima di cinque in massima serie per i biancoblu. La Cremonese, invece, retrocesse subito, collezionando appena 15 punti, tre dei quali proprio contro il Como. Era l'anno del Verona di Bagnoli, che vinse lo scudetto ma non andò oltre lo 0-0 nei due match contro quel Como di Ottavio Bianchi.

Ricordi piacevoli per i grigiorossi nella stagione 2004/2005, quando anche grazie ai sei punti fatti contro il Como la Cremonese ottenne l'ultima promozione in Serie B. Continuiamo il nostro tuffo nel passato con la stagione 2009/2010: la Cremo batte il Como alla penultima giornata e si assicura i playoff che regalano la B. Playoff poi persi; a guadagnarsi la cadetteria furono Novara e Varese. Nella stagione 2010/2011, infine, i lariani riuscirono a sfatare il tabù battendo i cremonesi (l'ultima vittoria comasca risaliva proprio a quella stagione '84/'85 con entrambe in serie A) con un gol di Riva, ora curiosamente alla Cremonese. Altro personaggio in comune tra le due squadre, Oscar Brevi, ex bandiera biancoblu che ha allenato fino a qualche settimana fa la Cremonese.