Recupero 2^ Divisione, la Manita della Pro Patria al Brianteo

Recupero 2^ Divisione, la Manita della Pro Patria al BrianteoTMW/TuttoC.com
© foto di Tommaso Sabino/TuttoLegaPro.com
sabato 9 febbraio 2013, 19:08Risultati e classifiche
di Redazione TLP
fonte monza-news.it
MONZA-PRO PATRIA 2-5

Esame di maturità per la truppa di Tonino Asta che affronta a domicilio la squadra che ambisce più di tutte al salto di categoria, ovvero la Pro Patria. I padroni di casa si presentano all'appuntamento reduci dal pareggio-beffa di Bellaria e ancora una volta privi di capitan Grauso per cui mister Asta opta per un 4-3-3 come al solito offensivo che prevede il ritorno di Cattaneo in difesa e l'arretramento di Vita sulla linea mediana. In avanti spazio al trio delle meraviglie Finotto-De Cenco-Gasbarroni. I bustocchi scendono al Brianteo forti della prima posizione in classifica appena conquistata e con un 4-3-1-2 anch'esso offensivo grazie alla forza di un attacco composto da Giannone dietro le due temibili punte Serafini e Cozzolino. Discreta cornice di pubblico per questa importante gara anche se contrariamente alle notizie provenienti da Busto, sono meno di un centinaio i tifosi ospiti. La gara si apre con i fuochi di artificio per merito del Monza che già al 1' si porta in vantaggio. De Cenco difende palla ed apre sulla destra per Vita il quale lascia partire un cross per la testa di Finotto che, appollaiato a centro area, si eleva ed impatta alla perfezione sotto l'incrocio. Inutile il tentativo di parata dell' incolpevole Sala. La Pro Patria però è squadra che, consapevole della propria forza, non si scompone più di tanto ed infatti perviene al pareggio al 12' con Cozzolino che approfitta di una indecisione di Cattaneo e fulmina Castellia con un rasoterra imprendibile. Un minuto dopo Gasbarroni crossa per De Cenco il quale cade in area, la palla arriva a Finotto ormai prossimo alla battuta a rete ma l'arbitro ferma il gioco segnalando un fallo dello stesso De Cenco su Nossa. Al 15' Castelli toglie dalla porta un tiro insidioso di Giannone con una parata in due tempi. I padroni di casa tornano a farsi vedere in attacco prima con Finotto che effettua un cross teso che taglia tutta l'area ospite con De Cenco leggermente in ritardo all' appuntamento vincente. Un minuto più tardi Gasbarroni si beve tre difensori ospiti e una volta entrato in area spara un diagonale basso che Sala para distendendosi in tuffo, poi Finotto con la porta spalancata arriva in leggero ritardo e l'occasione sfuma. Nel momento migliore dei biancorossi la Pro Patria accelera e si porta in vantaggio al 26' ancora con Cozzolino che approfitta di un mancato intervento aereo di Franchino e solo davanti a Castelli lo fulmina con un preciso diagonale. Incassato il gol dello svantaggio il Monza prende possesso della metà campo ospite alla ricerca del pareggio. Vita al 33' è bravo ad inserirsi in area sugli sviluppi di un'azione manovrata ma il suo diagonale, destinato in porta, viene deviato dal corpo di un difensore bustocco. Al 38' su un cross di Gasbarroni, Finotto cade in area ma l'arbitro lo ammonisce per simulazione. Al 44' Cozzolino fugge in velocità e supera Cattaneo ma ormai troppo decentrato conclude debolmente tra le braccia di Castelli. Al 46', in pieno recupero, Calliari calcia in area un corner sul quale Cattaneo in tuffo di testa impegna Sala in una splendida parata con la sfera che carambola sulla traversa e poi si perde in corner.


Nella ripresa la Pro Patria trova subito il terzo gol con Serafini che sfrutta un assist di Cozzolino e a porta spalancata trova la rete con un tocco comodo. Il Monza risponde al 48' con De Cenco il cui tiro mancino finisce a lato. Al 51' cross in area di Gasbarroni e colpo di testa in tuffo di Vita che manda la palla tra le braccia del portiere. Al 61' il Monza rimane in dieci per l'espulsione di Franchino, autore di un fallo da ultimo uomo su Cozzolino. Al 69' su cross di Giannone, Giorgi anticipa Serafini ma sfiora l'autorete con un colpo di testa in tuffo. Palla in corner. Due minuti dopo Giannone si accentra e cerca la rete da lontano ma la sfera sfila a lato sotto l'occhio vigile di Castelli. Non c'e' più gara, il terzo gol e l'espulsione hanno abbattuto un Monza che nel primo tempo avrebbe meritato il pareggio ma poi si è squagliato. Asta inserisce prima Giorgi per Anghileri, passando ad una difesa a tre e poi toglie Vita ed inserisce trottolino Laraia, nella speranza di dare un tocco di vivacità alla manovra biancorossa. Dalla parte opposta la Pro Patria addomestica con classe la gara e mette in mostra il talento di Giannone, dal quale passano tutte le manovre offensive degli ospiti. Al 82' Gasbarroni entra in area e supera Nossa che lo sgambetta, per l'arbitro è rigore. Dal dischetto si presenta lo stesso Gasbarroni che spiazza Sala e riapre virtualmente la partita. Al 88' Giannone si libera magistralmente di Cattaneo che lo atterra da dietro e per Aversano anche questo è rigore. Dal dischetto si presenta lo stesso Giannone che spiazza Castelli. C'e' tempo anche per il quinto gol degli ospiti, siglato dal neo entrato Artaria al termine di un veloce contropiede. E' la rete che decreta il termine della partita che è stata per lunghi tratti combattuta ed avvincente. La Pro Patria si è dimostrata la formazione più forte del campionato mentre il Monza deve ripartire da questa sconfitta senza traumi, consapevole che si è trattato di un incidente di percorso contro una formazione di altissimo livello.

MONZA-PRO PATRIA 2-5



MONZA (4-3-3) Castelli; Franchino, Polenghi, Cattaneo, Anghileri (66' Giorgi); Vita (71' Laraia), Valagussa, Calliari; Finotto (83' Ravasi), De Cenco, Gasbarroni. (Pazzagli, Franchini, Bugno, Puccio). All. Asta

PRO PATRIA (4-3-1-2) Sala; Bonfanti, Nossa, Polverini, Pantano; Bruccini, Viviani (80' Greco), Vignali; Giannone; Serafini (90' Artaria), Cozzolino (83' Falomi). (Vavassori, Andreoni, Botturi, Giorno). All. Firicano

ARBITRO Aversano di Treviso (Tolfo-De Franco).
MARCATORI: 1' Finotto (M), 12', 26' Cozzolino (P), 46' Serafini (P), 83' rig. Gasbarroni (M), 89' Giannone (P), 92' Artaria (P).

NOTE: giornata fredda, terreno in brutte condizioni, spettatori 800 circa. Ammoniti Anghileri, Finotto, Cattaneo, Valagussa (M), Nossa, Bonfanti, Greco (P). Espulso Franchino (M) al 61' per avere interrotto una chiara occasione da rete. Calci d'angolo 6-4, recupero 1'+4'.