Nocerina, i precedenti con i pugliesi dell' Andria Bat

La Città. E' una delle tre città che vanno a formare la provincia BAT (Barletta, Andria, Trani) ha una popolazione di quasi 100mila abitanti e i suoi cittadini si chiamano andriesi.
La Storia. Il calcio ad Andria nasce nel 1920 con la fondazione dell’Andria avente colori bianco e azzurro. Nel 1928 si affilia al Direttorio Regionale Pugliese della FIGC con denominazione Unione Sportiva Fascista "De Pinedo". Nel dopo guerra, 1948, è rifondata con denominazione Associazione Sportiva Andria e iscritta ai campionati della Lega Regionale Pugliese. Questa squadra però scomparirà nel 1978 dopo che era stata inizialmente radiata dai Ruoli Federali FIGC, per i gravi incidenti verificatisi nella gara Andria-Potenza e successivamente riammessa agli stessi ruoli con la possibilità di partecipare al campionato di Terza Categoria. Ma il suo posto è ormai occupato da una nuova realtà calcistica, nata nel 1971: l' Associazione Sportiva Fidelis Andria con i colori giallo e rosso, colori che cambierà in bianco-azzurri proprio nella stagione '77-'78 dopo che l'altra squadra era stata radiata. Ma nel 2005 alla Fidelis Andria toccherà stessa sorte in quanto per gravi difficoltà economiche non viene iscritta al successivo campionato di Serie C1 e riparte dalla Terza Categoria per venire poi definitivamente sciolta. Una nuova società con la denominazione di A.S. Andria B.A.T., sempre coi colori bianco-azzurri, aderisce al Lodo Petrucci e riparte dalla Serie C2, l'attuale squadra che la Nocerina affronterà domenica. Nella sua storia l'Andria ha disputato 6 campionati di serie B, periodo di massimo splendore tra il 1992 e il 1998, 21 campionati di serie C e 23 di serie D più altri 19 della squadra nata nel dopoguerra. I restanti campionati sono stati disputati nelle categorie inferiori. L'anno scorso ha partecipato al campionato di Prima Divisione girone B classificandosi al 14° posto e ha ottenuto la salvezza vincendo i play out contro il Giulianova.
I Precedenti. Tra Nocerina ed Andria ci sono 14 precedenti, con un leggero vantaggio dei rossoneri nel computo totale delle vittorie: 5-4, mentre 5 sono i pareggi. In casa invece si è in parità con due vittorie a testa e 3 pareggi. L'ultima vittoria della Nocerina contro i pugliesi al San Francesco risale alla stagione 2005-06, serie C2, 1-0 con gol di Mazzeo mentre l'ultima sconfitta risale alla stagione susseguente, sempre in C2, con il medesimo risultato, con gol dell'ex Cavese Marchano. L'ultimo pareggio risale alla stagione 2003-04 ancora in C2 con la partita che terminò a reti inviolate. Tra le vittorie più eclatanti al San Francesco c'è quella del 1999-2000, 3-1 con gol di De Palma, Colletto e Ambrosino per la Nocerina e Di Giannatale per l'allora Fidelis Andria; mentre la sconfitta più netta c'è stata nella stagione seguente con un secco 3-0 dei pugliesi a segno vi andarono Cecchini e doppietta di Biancolino. Ultima curiosità, la Nocerina ha già affrontato l'Andria con allenatore Aldo Papagni: stagioni 2002-03 e 2003-04 in entrambe le gare al San Francesco il risultato fu di parità (1-1 e 0-0).
La Squadra. PORTIERI: In porta c'è Vitangelo Spadavecchia (82), alto 192 cm ha alcune presenze in B a Bari e Pescara ed è arrivato ad Andria a gennaio dell'anno scorso. Suo vice è Alessio Locatelli (78) a Sorrento insieme allo stesso Spadavecchia nel 2008-09. DIFENSORI: Nella difesa a quattro, sulla destra c'è Pierotti (78), ex Nocerina dal 2000 al 2002 che ha giocato anche con Salernitana e Catanzaro in B e Cavese in C1; Centrali Sibilano (77) ex Bari con presenze in A e B e il giovane Pasquale Fazio (89) ex Igea e Casarano; sulla sinistra invece c'è un altro calsse '89, Ceppitelli, ex Perugia. Alternativa di lusso è Luigi Di Simone (78) già più volte con la maglia dell'Andria con lui anche Nicolao (89) e l'inglese Thackray (88) completano il reparto Losito (87) e Chiapparino (92). CETROCAMPISTI: Centrocampo formato centralmente da Berretti (85) 5 anni nel Potenza poi Taranto e Cavese, e Paolucci (86) ex Taranto mentre sulle fasce c'è Carretta (90) a sinistra, e sulla destra Arcidiacono (88) ex Sorrento mentre il brasiliano Chiaretti (87), approdato ad Andria nel dicembre 2009 dal Resende squadra che milita nella serie C brasiliana, funge da centrocampista avanzato. Ci sono poi Doumbia (83) ex Melfi che può subentrare su entrambe le fasce e Moro (84) ex Treviso e Gallipoli alternativa di esperienza per la zona centrale. Chiudono i giovanissimi classe '91 Palazzo ed Evangelisti. ATTACCANTI: Attacco affidato a Simone Cavalli (79) con molte esperienze in B, l'ultima a Mantova nella passata stagione, e al brasiliano Carminati (85) ex Manfredonia. Al loro posto pronti a subentrare ci sono Lacarra (87) e il ceco Nulicek (88) proveniente dal Jablonec (serie A ceca). Completano il reparto Anaclerio (81) ancora fuori per infortunio e il giovanissimo Di Pierro (92). L'allenatore è Aldo Papagni, già allenatore dei pugliesi nelle stagioni dal 2002 al 2004, ha allenato anche Melfi, Taranto e Benevento. L'andria ha un'età media di poco sopra i 24 anni (24,11).
Le Statistiche. TOTALE: L'Andria Bat ha totalizzato fin qui 8 punti (uno in meno dei rossoneri) frutto di 2 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte, 7 sono i gol fatti tanti quanti quelli subiti. FUORI CASA: ha subito due sconfitte, Gela (2-1) e Taranto (3-2) ed ottenuto 1 vittoria a Siracusa (0-1) realizzando 4 gol e subendone 5. GOLEADOR: è attualmente Berretti con 2 reti poi Paolucci, Sibilano, Lacarra, Nulicek e Doumbia con 1 rete; IMPIEGO: i giocatori che hanno fin'ora giocato di più sono Spadavecchia, Ceppitelli, Sibilano e Palocci con 578 minuti giocati, seguono Chiaretti (573), Arcidiacono (500) e Pierotti (488); SUBENTRATI: il giocatore che è subentrato più volte è Doumbia (5) poi Nulicek (3) Cavalli, Carminati e Thackray (2). SOSTITUITI: i giocatori più volte sostituiti invece sono stati Arcidiacono, Cavalli e Carminati (3); MEDIA VOTI: il migliore in assoluto è Paolucci con una media di 6,58 segue Chiaretti a 6,33 e Berretti a 6,25. Al quarto posto la coppia Arcidiacono-Sibilano con 6,16. SANZIONI: i più ammoniti sono Pierotti ed Arcidiacono con 2 ammonizioni a testa mentre l'unico espulso è Di Simone. TIPOLOGIA DI GOL: nelle gare fin qui disputate l'Andria ha realizzato 4 gol su azione e 3 su calci piazzati di cui 1 su punizione diretta, 1 con assist da punizione e 1 con assist da calcio d'angolo. Ben 3 gol sono arrivati con colpi di testa. Dei 7 gol incassati 4 sono arrivati da azione e 3 da calci piazzati di cui 2 da calcio d'angolo ed 1 da calcio di rigore e 3 sono i gol avvenuti con colpi di testa. Infine da inizio stagione non ha usufruito di calci di rigore.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 7/2017 del 29/11/2017
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore Responsabile: Ivan Cardia
© 2025 tuttoc.com - Tutti i diritti riservati
