Foligno, mancano i goal degli attaccanti

Foligno, mancano i goal degli attaccantiTMW/TuttoC.com
© foto di Francesco De Cicco/TuttoLegaPro.com
mercoledì 23 febbraio 2011, 11:45Altre news
di Federico Carboni
fonte Corriere dell'Umbria

La teoria dei piccoli passi alla fine paga. Il Foligno conquista un punto prezioso nel fortino di Gela e rimane attaccato al carrozzone delle pretendenti che vogliono evitare la retrocessione. Certamente in questo momento la classifica non ride a Giunti e soci, ancora impelagati nei play out, però è importante ritornare a prolungare la striscia positiva dei risultati. Basti pensare con il solo pareggio con l’Andria la squadra folignate avrebbe inanellato il sesto risultato utile consecutivo. Con i se e i ma non si fanno frittelle però quello che conta per Gregori e soci essere ancora in corsa per la salvezza, anche alla luce dei risultati positivi arrivati dagli altri campi, una volta tanto. Parlavamo di teoria dei piccoli passi, si è sempre detto che con i 3 punti in palio il pareggio non sarebbe servito a niente invece si è visto chiaramente come una partita esterna pareggiata può tenerti in vita, è ossigeno. Con il Gela è stata la partita del non prenderle, sia dall’una che dall’altra parte. Un Foligno che ha dimostrato di saper soffrire ipnotizzando la squadra avversaria. Una partita in cui ha prevalso la battaglia e l’agonismo. Per i falchetti era quasi obbligatorio giocare in questa maniera, anche per le numerose assenze in squadra, per il Gela proprio no. A proposito di formazione balza agli occhi la sorpresa Giunti di far giocare Fedeli e mandare in panchina Castellazzi, scelta che alla fine gli ha dato ragione. La giornata consegna, oltre al pareggio, due giocatori in grande spolvero, il portiere Rossini e il giovane Luparini. Mister Giunti è uno che è abituato a rigenerare giocatori e continuerà a farlo. Il trend positivo delle gare esterne I punti conquistati fuori dalle mura del Santo Pietro stanno pesando come macigni nella classifica del Foligno. Mister Giunti si sforza di dire che la salvezza passa per il Santo Pietro ma fino ad oggi è il trend è stato contrario. La salvezza dei falchetti sta passando per i punti conquistati dal Foligno sui campi esterni, basti pensare che in campo esterno meglio dei falchetti in Prima divisione hanno fatto soltanto Nocerina e Atletico Roma nel girone B ed il Gubbio nel girone A.

In serie A Inter, Napoli e Milan, in serie B l’Atalanta. Da questi risultati si evince che il Foligno deve continuare a fare la sua corsa in campo esterno cercando di non incorrere in errori marchiani al Santo Pietro, in buona sostanza deve cercare di invertire la tendenza delle gare casalinghe, c’è riuscito con il Foggia ci dovrà riuscire anche nella prossime gare. A Gela partita senza reti subite Non succedeva da 15 giornate che il Foligno non subisse gol in una partita di campionato. Ovviamente il dato è riferito all’attuale stagione. L’ultima volta che i falchetti finirono la gara con la rete inviolata fu proprio in occasione de derby d’andata con la Ternana. Iacoponi e Coresi firmarono il successo dei falchetti completato grazie anche alle parate miracolose di Rossini. A fare ritornare il Foligno a casa con un punto da Gela è stato ancora una volta merito del portiere biancazzurro che sta diventando uno dei giocatori fondamentali di questo Foligno targato Federico Giunti. Comunque il Foligno ha realizzato il primo 0-0 del campionato. Il problema del gol Cambiano gli interpreti in attacco, domenica è stata la volta di Moro e La Mantia, ma il risultato non cambia. Il Foligno fa fatica a fare gol con i suoi attaccanti. Negli ultimi 180’ la squadra folignate non è riuscita ad andare in rete. E questo sicuramente non è un buon viatico in vista del derby con al Ternana. Nel girone di ritorno, quindi in 7 partite, gli attaccanti sono andati a segno una sola volta (20esima giornata Viareggio-Foligno 1-3) con Giacomelli. Il lancio dei giovani Sotto il regno di Federico Giunti hanno esordito tutti componenti della rosa della prima squadra. A Gela è stata la volta dei giovani Luparini e Tomassini che non avevano mai giocato in questo campionato con la prima squadra.