Dal perenne dominio lombardo al vuoto ligure nato sul campo: chi sale e chi scende (geograficamente) nella nuova Serie C 2025/26!

Dal perenne dominio lombardo al vuoto ligure nato sul campo: chi sale e chi scende (geograficamente) nella nuova Serie C 2025/26!
© foto di TC
Oggi alle 00:00Il Punto
di Valeria Debbia

In attesa della ratifica delle 60 protagoniste della Serie C 2025/26 da parte del prossimo Consiglio Federale, il quadro è praticamente noto. Per questo abbiamo già deciso di presentare la mappa della terza serie che verrà, analizzando la provenienza geografica delle squadre che hanno acquisito il diritto ad iscriversi tramite la retrocessione dalla cadetteria, il mantenimento della categoria o la promozione dalla Serie D (anche perché le iscrizioni sono oramai cosa fatta, il precedente Consiglio Federale ha già sancito l'esclusione della SPAL, il fallimento della Lucchese e ora dovrà validare anche l'addio del Brescia per poi inserire nel roster Pro Patria, Inter U23 e Ravenna).

Quest’ultima, giunta seconda nel girone D vinto dal Forlì, ha visto spalancarsi le porte del ripescaggio dopo il clamoroso passo indietro del club delle Rondinelle. La squadra di Busto Arsizio, retrocessa a fine stagione, prende il posto dei toscani, mentre la neonata Inter U23 subentra ai ferraresi: saranno tre le seconde squadre al via, con i bianconeri della Juventus Next Gen e l’Atalanta U23 che, per regolamento, non potranno essere inserite nello stesso girone dell’anno scorso.

Intanto, molte neopromosse si trovano a dover fare i conti con le difficoltà legate agli impianti sportivi: dal Bra, che giocherà le gare interne a Sestri Levante, alle Dolomiti Bellunesi “in trasferta” a Fontanafredda, passando per Guidonia Montecelio (che potrebbe migrare a Recanati o a Latina) e Sorrento (ancora a Potenza), senza dimenticare l’Alcione Milano che resterà al Breda di Sesto. Un tema che accompagna spesso le matricole, chiamate a pagare – anche logisticamente – il salto in una categoria che mette a confronto piccoli centri e città ambiziose.

Andando invece nel dettaglio della mappa geografica, sarà ancora la Lombardia la regina della Serie C e addirittura con il doppio delle squadre rispetto alla Campania che resta stabile sul secondo gradino del podio: nonostante la perdita del Milan Futuro caduto in Serie D, irrompono la neopromossa Ospitaletto e la già citata - scusate il gioco di parole - terza seconda squadra, quella nerazzurra. 

Sul podio anche un ex aequo con la Puglia - stabile - che aggancia il Veneto: quest'ultima perde ben due rappresentanti, cioè le retrocesse Caldiero Terme e Union Clodiense, una sola stagione in terza serie. Passo avanti per cinque regioni, passo del gambero, invece, per l'Abruzzo che però festeggia il Pescara in cadetteria. Chiude lo sconforto della Liguria che quest'anno non ha alcuna rappresentante in terza serie: la gioia per la promozione della Virtus Entella è mitigata dalla retrocessione del Sestri Levante.

Ecco quindi la composizione attuale della Serie C 2025/26, con regione, numero di club, nome dei club e tra parentesi la differenza rispetto all'anno scorso: 

Lombardia (12 squadre): AlbinoLeffe, Alcione Milano, Atalanta U23, Feralpisalò, Giana Erminio, Inter U23 Lecco, Lumezzane, Ospitaletto, Pergolettese, Pro Patria, Renate [+1]

Campania (6 squadre): Benevento, Casertana, Cavese, Giugliano, Salernitana, Sorrento [-1]

Puglia (5 squadre): Audace Cerignola, Casarano, Foggia, Monopoli, Team Altamura [=]

Veneto (5 squadre): Arzignano Valchiampo, Cittadella, Dolomiti Bellunesi, Vicenza, Virtus Verona [-2]

Emilia Romagna (4 squadre): Carpi, Forlì, Ravenna, Rimini [+1]

Piemonte (4 squadre): Bra, Juventus Next Gen, Novara, Pro Vercelli [+1]

Toscana (4 squadre): Arezzo, Livorno, Pianese, Pontedera [=]

Marche (3 squadre): Ascoli, Sambenedettese, Vis Pesaro [+1]

Sicilia (3 squadre): Catania, Siracusa, Trapani [=]

Umbria (3 squadre): Gubbio, Perugia, Ternana [=]

Basilicata (2 squadre): Picerno, Potenza [=]

Calabria (2 squadre): Cosenza, Crotone [+1]

Lazio (2 squadre): Guidonia Montecelio, Latina [+1]

Abruzzo (1 squadra): Pineto [-1]

Friuli Venezia Giulia (1 squadra): Triestina [=]

Molise (1 squadra): Campobasso [=]

Sardegna (1 squadra): Torres [=]

Trentino Alto Adige (1 squadra): Trento [=]

Liguria (0 squadre) [-2]

Valle D'Aosta (0 squadre) [=]