Nocerina, i precedenti con i toscani della Lucchese

La Città. Lucca è un comune italiano di 84.410 abitanti, chiamati lucchesi, ed è capoluogo della provincia omonima in Toscana. Lucca è una delle principali città d’arte d’Italia, celebre soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, inoltre il centro storico monumentale della città annovera svariate architetture di pregio come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica che gli è valso il soprannome di “città dalle 100 chiese“. La città vanta anche suggestivi spazi urbani: il più celebre è sicuramente quello di piazza dell’Anfiteatro, nato sulle rovine dell’antico anfiteatro romano ci sono poi piazza San Michele, fulcro storico della città e piazza San Martino, fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo di San Martino. Lucca dista da Nocera circa 574 km.
La Storia. La prima società calcistica nata a Lucca risale al 1905 e si chiamava Lucca Football Club poi nel 1924, dopo la fusione con un’altra polisportiva locale, prese la definizione di Unione Sportiva Lucchese Libertas. Dopo qualche anno di assestamento ottiene subito grandi traguardi raggiungendo prima la serie B nel 1930 e poi la serie A nel 1936. Vi rimarrà per tre stagioni a cui seguiranno altre in serie B per concludere nella retrocessione in serie C nel 1942 per difficoltà belliche. Dopo la seconda guerra mondiale la società venne rifondata col nome di Sporting Lucchese e subito diventò grande raggiungendo in due stagioni la serie A dove vi rimarrà per 5 anni. Poi segue un periodo di declino che lo porterà in IV serie nella prima metà degli anni ’50. Rivede la serie B nel 1961 e 1962 ma segue poi una lunga serie di campionati di terza serie nei quali, nel 1969, la società cambia denominazione in U.S. Lucchese Libertas S.p.a.. Dopo essere cambiata in S.r.l nel 1979 cambierà ancora nome in Nuova U.S. Lucchese Libertas S.r.l. nel 1982 e A.S. Lucchese Libertas S.r.l. nel 1984. Nel 1990 dopo tanti anni in terza e quarta serie riapproda in cadetteria, categoria che manterrà fino al 1999 poi seguono ancora altri campionati in serie C1 fino al 2008 quando viene esclusa in estate e destinata al fallimento, tenta anche una estrema ripartenza in Terza Categoria, ma viene dichiarata fallita il 18 novembre e radiata il 10 dicembre 2008. Nella stessa estate il sindaco della città fonda la nuova società denominata Sporting Lucchese che viene iscritta dalla FIGC in Serie D per i pregressi meriti sportivi. La ripartenza è subito proficua vincendo due campionati di seguito ed approdando dinuovo in Terza Serie ora Prima Divisione. L’anno scorso è stata regina del campionato, nel girone B di seconda Divisione, in cui ha militato anche la Nocerina, stagione in cui ha anche cambiato denominazione in A.S. Lucchese Libertas 1905. I colori sociali sono rosso-neri.
Lo stadio. Lo stadio in cui gioca la Lucchese è il Porta Elisa. Ha una capienza di 7400 posti e misura 105 x 68 metri. Solo la tribuna ha la copertura mentre per gli ospiti è stata costruita con struttura metallica la piccola curva est con capienza di 1300 posti.
I Precedenti. Gli unici precedenti tra le due compagini risalgono alla stagione scorsa: una vittoria ed un pareggio per la Nocerina. Alla fine fu la Lucchese a vincere il campionato ma la Nocerina seppe vincere e con clamore sul campo dell’allora capolista per 5-0. In gol Palumbo con una doppietta poi Cavallaro, Serrapica e Iannelli a completare la cinquina. Al ritorno invece fu il solito Palumbo a pareggiare il gol di Biggi.
La Squadra. Allenatore: Per le prime 10 giornate l’allenatore della Lucchese è stato Giancarlo Favarin, autore della doppia promozione dalla D alla Prima Divisione. Quest’anno dopo le prime tre giornate che hanno coinciso con tre vittorie sono seguite poi una serie di sconfitte che hanno portato all’esonero di Favarin ed al suo posto è stato preso Paolo Indiani. Indiani ha iniziato la sua carriera da allenatore in eccellenza vincendo due campioanti (Castelfiorentino 87′ e Certaldo ’90) e susseguentemente 2 in D (Rondinella ’99 e Poggibonsi 2001). Poi ha subito due esoneri tra i professionisti con Poggibonsi e Grosseto, fino a quando nel 2003 riparte dalla Serie D dove alla guida della Massese fa il doppio salto fino alla Serie C1. L’anno seguente allena il Perugia in B ma che fallisce in estate, viene allora ingaggiato dalla Lucchese ma è subito esonerato. Seguono poi Sangiovannese, Crotone, dinuovo Perugia nel 2008 ma solo nel breve tempo delle amichevoli estive e passa allora al Foligno a novembre per chiudere l’anno scorso al Pisa. Il modulo che ha attuato domenica scorsa sulla panchina della Lucchese è stato il 4-1-4-1. Portieri: in porta troviamo il giovane Mirko Pennesi (21) affiancare l’esperto Stefano Pardini (35) due presenze in A col Perugia e 5 in B col Ravenna, l’anno scorso in C1 col Figline. Difensori: in difesa la coppia centrale è composta da Claudio Lollini (24) già con la Lucchese l’anno scorso e Matteo Bertoli (27) ex Ternana. Sulle fasce invece agiscono Ivano Baldanzeddu (24) ex Ancona, ed Alessio Mariotti già alla corte di Indiani ai tempi della Massese. Con loro anche i classe ’89 Luca Petri ed Enrico Pezzi nonchè l’esperto Dario Bova (26) ex Cesena al terzo anno coi toscani. Centrocampisti: a centrocampo c’è Emanuel Michelotti (25) ex Cuoiopelli coadiuvato dal siriano Cheikh Merai Chadi (34) e dal brasiliano Eduardo Luis Carloto (29) entrambi fautori della doppia cavalcata dalla serie D per chiudere con Marco Piccinni (23) ex Brindisi. Completano il reparto due classe ’89 Stefano Pondaco proveniente dal Portogruaro e Nicholas Costantini ex Ternana. Attaccanti: punta di riferimento è sempre Damiano Biggi (33) affiancato da Luigi Grassi (27) ex Castelnuovo e San Marino, e l’ex Scafatese Alessandro Marotta l’anno scorso al Gubbio. Attacco che si è rinforzato con l’arrivo di Gennaro Marasco (27) l’anno scorso al Celano. Completano il reparto Manuel Pera (26) altro reduce della doppia promozione e Marino Taddeucci (26). L’età media della Lucchese è di poco sopra i 25 anni (25,12).
Le Statistiche: dopo 11 giornate la Lucchese si trova in dodicesima posizione con 11 punti in virtù di 3 vittorie, 2 pareggi e 6 sconfitte. Dopo le prime tre giornate con altrettante vittorie sono arrivate poi 6 sconfitte in 8 gare (2 i pareggi). In casa ha vinto 2 gare, pareggiata 1 e perse 2. In totale ha realizzato 13 gol e subito 15 (in casa 7-4). Dei 13 gol realizzati 11 sono arrivati da azione e 2 da calci piazzati di cui 1 su rigore ed 1 da calcio d’angolo. I gol realizzati di testa sono 3. Dei gol subiti 10 sono arrivati da azione di gioco e 5 da calci da fermo di cui 2 su rigore, 1 da punizione con assist e 2 da calcio d’angolo. La Lucchese non vince da ben 2 mesi, risale infatti al 5 settembre l’ultima vittoria quando alla terza giornata vinse in casa contro la Ternana per 4-0. Da allora 6 sconfitte in 8 gare che però non rispecchiano le valutazioni dei singoli. In porta Pennesi e Pardini hanno giocato rispettivamente 6 e 4 gare con il primo che raggiunge la sufficienza mentre il secondo ne è al di sotto con 5,80. In difesa è Bova il migliore con 6,20 seguito da Baldanzeddu (6,15) e Lollini (6,05). A centrocampo il migliore è Pondaco (6,33) anche se sono poche le gare disputate, seguono i due stranieri: Chadi (6,17) e Carloto (6,09) mentre sta deludendo Piccinni (5,81). In attacco c’è Biggi su tutti (6,40) poi Marotta (6,19) e Grassi (6,15) mentre sono al di sotto della media Taddeucci (5,88), Pera (5,71) e Marasco (5,80). Il goleador è Marotta con 4 gol, segue Biggi 3, Grassi e Bertoli 2. I giocatori più presenti sono Carloto (1024 minuti giocati), Bertoli (984) e Lollini (951). Il giocatore più sostituito è Marotta (4 volte) seguono Michelotti, Petri e grassi (3) mentre il giocatore che è subentrato più volte è Petri (6) seguito da Pera e Taddeucci (4). Il più ammonito è Baldanzeddu (4) seguito da Biggi (3) mentre ha subito già 2 espulsioni Marotta, seguono poi Bertoli, Lollini, Piccinni e Marasco 1.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 7/2017 del 29/11/2017
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore Responsabile: Ivan Cardia
© 2025 tuttoc.com - Tutti i diritti riservati
