Top & Flop di Union Brescia-Giana Erminio

Top & Flop di Union Brescia-Giana ErminioTMW/TuttoC.com
Andrea Cisco (Union Brescia)
© foto di Giovanni Pippo/Uff. Stampa Union Brescia
Ieri alle 22:36Girone A
di Roberto Della Corna

L'Union Brescia continua la propria galoppata alla ricerca dell'ambita promozione, conquistando una tonda vittoria ai danni di un'ostica Giana Erminio, mai doma nonostante i gol subiti.

Termina 2-0 quindi per i padroni di casa il posticipo serale del girone A tra bresciani e martesani, dove a predominare è stato tutto sommato un sano equilibrio tra le squadre, anche se con forze decisamente differenti sulla carta.

A decidere la gara del "Rigamonti" sono state le reti nel primo tempo di Di Molfetta e Maistrello, abili a sfruttare due falle difensive nelle poche e vere occasioni da gol create dai bresciani


TOP:


CISCO (Union Brescia): Specie nel primo tempo, frazione nella quale è chiamato di più in causa, corre, lotta e mette palloni su palloni. Questi sono quasi tutti pennellati alla perfezione su piedi e teste dei compagni, i quali li accolgono con piacere. Da lui nascono i due gol bresciani. E non è un caso. PUNTUALE.

BERRETTA (Giana Erminio): Decisamente il migliore dei suoi. La giusta grinta e le giuste idee sono sempre all'ordine del giorno ed è uno dei pochi a provare a creare qualcosa di interessante dalle parti dell'area bresciana. Lo aspetta il Mondiale, oltre che ad un futuro in divenire. BRILLANTE


FLOP:


ZENTI (Giana Erminio): Oggi il giovanissimo portiere martesano ne combina veramente una più di Bertoldo, risultando sempre tardivo ogni qual volta che è chiamato in causa sulle palle alte, come quello dell'1-0 casalingo, respinto senza convinzione sui piedi di Di Molfetta. INSICURO.

VIDO (Union Brescia): Rimane nell'ombra dei suoi compagni per tutta la durata in cui è chiamato in causa, ossia la prima frazione. Diana lo lascia negli spogliatoi, non contento dei suoi mancati movimenti. MANCANTE


Clicca qui per rivivere le emozioni della diretta scritta della gara a cura di Roberto Della Corna