Il Resto del Carlino: "Rimini, la carica di Piero Braglia"

Il Resto del Carlino: "Rimini, la carica di Piero Braglia"TMW/TuttoC.com
© foto di Paolo Baratto/Grigionline.com
venerdì 8 agosto 2025, 10:00Rassegna stampa
di Laerte Salvini

Situazione in fermento a Rimini, dove la nuova gestione sportiva e societaria sta cercando di mettere ordine in vista dell’esordio in Coppa Italia di domenica a Pescara. Come riporta il Resto del Carlino edizione Rimini, l’arrivo di Piero Braglia in panchina porta esperienza e pragmatismo, ma la strada fuori dal campo resta lunga. La presentazione ufficiale alla città è slittata alla prossima settimana, mentre si attende il via libera di Federazione e Lega per sancire il passaggio di proprietà tra le parti.

Il preliminare vincolante sarebbe già registrato, ma resta da risolvere il nodo legato al bonifico da 200mila euro all’ex presidente Rota per sbloccare le quote sequestrate. Solo una volta completata la cessione, i dirigenti Luca Nember e Giuseppe D’Aniello potranno intervenire concretamente sul mercato: "Braglia insieme con il suo staff (il vice allenatore Stefano Di Cuonzo, il preparatore atletico Alberto Galdiolo e il collaboratore tecnico Vasco Regini) in un paio di allenamenti al ’Neri’ ha già cercato di saggiare la condizione dei suoi e quel che è probabile è che il mister ex Campobasso per ora faccia affidamento ancora sulla difesa a 3".

Il giornale evidenzia inoltre: "In mezzo ai venti di burrasca societari, comunque il Rimini nel reparto arretrato possa ancora fare affidamento su una retroguardia di tutto rispetto con De Vitis, Lepri, Bellodi e il ritrovato Megelaitis, aspettando poi l’infortunato Gorelli".

Infine, sul mercato dei portieri: "Tra i pali? È il primo rinforzo da piazzare, con un poker di nomi su cui il Rimini è forte per chiudere in fretta. A contendersi la candidatura tra i pali sono Elhan Kastrati, ex Cittadella in serie B; Richard Marcone, già terzo portiere del Parma; Francesco Forte, già allenato da Braglia col Campobasso e quel Alessandro Russo che prima dello stravolgimento tecnico sembrava ormai a un passo".