Focus Serie D - Show di Parma e Grosseto. La Samb ha problemi coi rigori, il Piacenza con le espulsioni. Giornata speciale a San Marino. Non si fermano Meloni e il Bellinzago

Focus Serie D - Show di Parma e Grosseto. La Samb ha problemi coi rigori, il Piacenza con le espulsioni. Giornata speciale a San Marino. Non si fermano Meloni e il BellinzagoTMW/TuttoC.com
Tifosi del Grosseto
© foto di Federico Gaetano
lunedì 30 novembre 2015, 19:00Altre news
di Alessio LAMANNA

Ritorna l'appuntamento del lunedì col nostro focus sulla Serie D. Una categoria che merita attenzione perché comprende 171 squadre (divise in 9 gruppi, col girone I che è l'unico ad avere un numero dispari di squadre) che sognano la Lega Pro. Tra le quali spiccano piazze di grande storia come Monza, Reggio Calabria, Grosseto, Piacenza, Taranto, Trieste e Venezia, per non parlare del Parma coi suoi 9mila abbonati. Probabilmente questa è la Serie D più blasonata di sempre. Ci sono poi quelle realtà di provincia piccole e affascinanti, con l'ambizione di guadagnarsi qualcosa di più del dilettantismo. Spazio anche alle individualità: giocatori d'esperienza scesi in D e giovani vogliosi di spiccare il volo verso una carriera luminosa.

Ecco quindi il nostro “punto” sullo scorso turno di Serie D (quattordicesima giornata per i gironi E, F, G e H, sedicesima per gli altri quattro). Verrà promossa in Lega Pro solo la prima classificata di ognuno dei nove gironi. Ai playoff dalla seconda alla quinta, ma gli spareggi non assicurano un posto in Lega Pro.

 

Girone A
Resta imbattuta e capolista la Caronnese, ma sul campo dell'Argentina è 0-0 e le concorrenti si avvicinano.
Altra prova di forza del Bellinzago, che prevale nello scontro diretto contro il Pinerolo (1-0, decide un gol di Montante, ex Cuneo) nonostante un arbitraggio sfavorevole. Settima vittoria di fila per i ragazzi di mister Siciliano (è lui il personaggio di giornata). Bene anche il Chieri (3-0 al Castellazzo), la Lavagnese (1-0 a una Novese in crisi nera) e il Gozzano (3-2 all'OltrepoVoghera).
Vincono 3-0 sia il Bra che il Derthona.

Classifica (prime posizioni):
38 punti: Caronnese
35 punti: Bellinzago
32 punti: Chieri
31 punti: Lavagnese
30 punti: Pinerolo
28 punti: Sestri Levante, Gozzano

 

Girone B
Nel big match di giornata di Seregno, il Piacenza va in vantaggio con il dodicesimo centro di Marzeglia ma, ridotto in nove uomini, subisce l'1-1 al 97'.
Si riavvicina quindi il Lecco, che contro la Caratese ha raccolto un bel 2-0 (a segno anche França: 12 reti anche per l'ex Cuneo). La Pro Sesto resuscita dopo sei sconfitte di fila: 3-0 al Ciliverghe, fino a ieri in formissima. Il Ciserano sbanca Caravaggio (0-1 al 90'), mentre il Monza fa 0-0 in casa del Fiorenzuola, ora ultimo in classifica dopo la vittoria del Sondrio a Grumello.
Torna a vincere la Pergolettese: 1-0 a Mapello e zona playout superata.

Classifica:
41 punti: Piacenza
33 punti: Lecco
29 punti: Seregno
27 punti: Ciserano
26 punti: Ciliverghe, Monza
24 punti: Inveruno

 

Girone C
Il Venezia impatta 0-0 a Belluno (i gialloblu erano reduci da cinque vittorie di fila) e non riesce a tornare al successo. Non ne approfitta però la capolista Campodarsego, fermata sullo 0-0 a Tamai. Vantaggio inalterato. 
Giornata favorevole all'Este (3-1 al Monfalcone con doppietta di Mastroianni, ex Lega Pro al nono gol stagionale) e alla Virtus Verona (che vince 5-0 sul campo della Fenadora e fa l'exploit di giornata). Il Calvi Noale non sa più vincere: 1-1 a Montebelluna.
Il Giorgione rimonta il fanalino Sacilese e vince 3-2, bene il Mestre (4-1 alla Luparense). Reti inviolate tra Triestina e Dro: alabardati fuori dalla zona playout.

Classifica:
38 punti: Campodarsego
35 punti: Venezia
29 punti: Este
28 punti: Belluno, Virtus Verona
26 punti: Calvi Noale
24 punti: Liventina

 

Girone D
Parma show a Rovigo: 3-0 contro il quotato Delta e leadership consolidata.
Anche grazie al pari del Forlì a Ravenna: l'1-1 del Benelli interrompe la serie di vittorie biancorossa; continua l'imbattibilità ravennate. Tornano a vincere, entrambe per 3-1, l'Altovicentino (a Bellaria, doppietta di Falconieri, ex Pavia, Catania, Reggiana e Catanzaro) e l'Imolese (nel derby contro il Romagna Centro). Un sammarinese segna per il San Marino: non succedeva dalla stagione 2001/2002; la rete di Stefanelli regala i tre punti contro la Ribelle.
Tripletta di Di Fiore (classe '94, ex Alessandria) e il Villafranca batte 3-1 il Mezzolara.

Classifica:
40 punti: Parma
34 punti: Forlì
33 punti: Altovicentino
31 punti: San Marino
27 punti: Imolese
26 punti: Delta Rovigo
25 punti: Arzignano, Lentigione

 

Girone E
Brutto stop del Montemurlo: 1-1 in casa della Massese, penultima. A volare in testa (di nuovo) è il Montecatini, vincente 2-0 a Spoleto.
Pareggi anche per Colligiana (1-1 a Sansepolcro) e Gavorrano (reti bianche sul campo della Pianese). Poggibonsi sconfitto in casa dal Foligno (0-1 di rigore), mentre il Gubbio vince di misura a San Giovanni Valdarno (1-0 di Croce, ex Lega Pro, all'89'). Ponsacco ko a Gualdo (3-1).
Il Viareggio fa 1-1 a Ghivizzano e resta in zona salvezza.

Classifica:
28 punti: Montecatini
27 punti: Jolly Montemurlo
26 punti: Gavorrano, Colligiana
24 punti: Gubbio
23 punti: Poggibonsi
22 punti: Ponsacco, Foligno

 

Girone F
La Sambenedettese si mangia le mani: contro la Recanatese fallisce il rigore del 2-0 e poi, all'85', subisce il gol dell'1-1.
Un pareggio che consente a Fano e Matelica di riavvicinarsi: i granata vincono 2-0 a Castelfidardo, mentre i maceratesi sono corsari a Campobasso (1-2, molisani in crisi e in zona playout). Pareggiano 1-1 il San Nicolò (con l'Amiternina) e il Monticelli (con la Vis Pesaro). Rinviata per una frana Chieti-Folgore Veregra.
L'Avezzano batte 2-1 l'Isernia; 2-2 tra Fermana e Giulianova.

Classifica:
32 punti: Sambenedettese
25 punti: Fano
24 punti: Matelica
23 punti: San Nicolò
21 punti: Folgore Veregra (una partita in meno)
20 punti: Monticelli
19 punti: Avezzano, Isernia

 

Girone G
Non basta il nono gol di Sanna (ex Savona): l'Arzachena fa 1-1 col Muravera e i biancoverdi vengono appaiati in testa dal Grosseto. Grifoni vincenti e convincenti a Budoni: 0-3.
Una bellissima Viterbese interrompe la serie di vittorie dell'Olbia: sardi battuti 3-1. Il Rieti vince 2-1 sul campo dell'Albalonga: quarto ko consecutivo per gli albanensi, rimasti in dieci uomini già nel primo tempo. La Nuorese torna da Castiadas con tre punti: 1-2. La Torres batte 4-1 la Flaminia (doppietta di Scotto, ex Alessandria e Cosenza) e risale. Secco 3-0 dell'Ostia al Lanusei.

Classifica:
30 punti: Arzachena, Grosseto
27 punti: Rieti, Viterbese
25 punti: Nuorese
24 punti: Ostia
23 punti: Torres

 

Girone H
La sorpresa di giornata è a Francavilla Fontana: la Virtus perde contro il Torrecuso, che resta in zona playout (0-1 di rigore).
I brindisini restano però in testa perché la crisi del Nardò continua a Pomigliano: i campani rimontano da 0-2 a 3-2 e si rilanciano per le prime posizioni. Vittorie importanti anche per Francavilla (4-1 nel derby col Potenza, tripletta del 24enne serbo Aleksic) e Fondi (4-2 all'Aprilia trascinato dal solito, incredibile Meloni: 21 gol stagionali per l'ex Spal e Akragas).
Brodino per il Taranto; 0-0 a Bellegra. Il Bisceglie batte 4-1 la Turris. Torna a vincere l'Isola Liri.

Classifica
29 punti: Virtus Francavilla
28 punti: Nardò
27 punti: Francavilla, Fondi
26 punti: Pomigliano
25 punti: Taranto
23 punti: Bisceglie

 

Girone I
Di Deo (ex Benevento, Rimini e Ternana) segna all'87' e completa la rimonta della Cavese sul Marsala: da 0-1 a 2-1.
La Frattese non passa a Sarno (0-0) e viene superata al secondo posto dal Siracusa, vincente 1-0 a Leonforte (grazie al decimo gol di Catania, ex Akragas, Nocerina e Cosenza). Il Due Torri batte 1-0 lo Scordia, mentre la Vibonese vince 2-0 a Roccella (doppietta di Allegretti, ex Lega Pro). Ha riposato il Reggio Calabria.
Torna a vincere la Palmese: 2-1 sul campo della Gelbison. Vittoria fondamentale per il fanalino Vigor Lamezia: 3-1 al Rende.

Classifica:
32 punti: Cavese
30 punti: Siracusa
29 punti: Frattese
26 punti: Due Torri
25 punti: Vibonese
24 punti: Sarnese
23 punti: Reggio Calabria