Il punto sulla Serie D: il Trapani ne fa 5 alla Vibonese. Pari Ravenna e Pianese

Il punto sulla Serie D: il Trapani ne fa 5 alla Vibonese. Pari Ravenna e PianeseTMW/TuttoC.com
lunedì 22 gennaio 2024, 12:00Altre news
di Lorenzo Carini

Si è conclusa ieri un'altra giornata di campionato in Serie D. Nei nove gironi, in questo weekend non sono mancati risultati sorprendenti per le squadre in lotta per la promozione in Serie C: da segnalare, in particolare, il 5-2 in rimonta del Trapani sulla Vibonese con cinque reti siglate nell'ultima mezz'ora e la sconfitta dell'Union Clodiense, oltre ai pareggi per RavennaPianese e Campobasso.

GIRONE A
L'Alcione Milano risolve nel finale la pratica Città di Varese e con un successo per 2-0 si conferma al comando della graduatoria con otto lunghezze di vantaggio sul Chisola, a segno di misura su una squadra in piena lotta per la salvezza come il PDHA. Non si arresta la "pareggite" dell'Albenga (1-1 contro il Vado, è la quarta "X" consecutiva), mentre l'RG Ticino s'impone 1-0 nella tana del Borgosesia e balza al quarto posto.
Classifica: Alcione Milano 51, Chisola 43, Albenga 39, RG Ticino 38, Città di Varese 38

GIRONE B
Tutto facile per le prime cinque della classe. Il Caldiero Terme la spunta per 2-0 in casa della Tritium, mentre Varesina e Piacenza ci vanno giù pesante nei rispettivi impegni esterni con Real Calepina (0-3) e Casatese (1-4). Successo casalingo per l'Arconatese sul Crema (3-0), alla Pro Palazzolo basta invece soltanto una rete per avere la meglio della Clivense e mantenersi in zona Playoff con due punti in più del Brusaporto.
Classifica: Caldiero Terme 48, Varesina 44, Piacenza 44, Arconatese 44, Pro Palazzolo 40

GIRONE C
Dopo tre mesi e mezzo, s'interrompe l'imbattibilità della capolista Union Clodiense che cede a sorpresa per 1-0 in trasferta contro l'Atletico Castegnato, formazione che naviga nei bassifondi della classifica. Il Treviso vince 2-1 con l'Este e guadagna tre punti sulla capolista, che però è certa del primo posto almeno sino ad inizio marzo. In zona Playoff, da segnalare lo 0-0 nello scontro "clou" tra Bassano e Campodarsego.
Classifica: Union Clodiense 52, Treviso 40, Dolomiti Bellunesi 35, Bassano 33, Campodarsego 32

GIRONE D
Weekend amaro per il Ravenna, bloccato sull'1-1 dal Sant'Angelo, ma soprattutto per il Victor San Marino, che non approfitta del pari dei giallorossi ma anzi subisce una pesante sconfitta per 3-1 in trasferta nel parmense contro il Lentigione, ora quarto a quota 37. Sul terzo gradino del podio c'è spazio per il Forlì, che non ha avuto alcun problema contro il Certaldo (1-3 in Toscana) ed è tornato a centrare il bottino pieno dopo il pari della scorsa settimana con la Sammaurese.
Classifica: Ravenna 43, Victor San Marino 39, Forlì 38, Lentigione 37, Corticella 36

GIRONE E
La capolista Pianese inciampa in casa della Sangiovannese (0-0) e viene avvicinata in vetta dal Follonica Gavorrano (successo per 2-1 contro l'Orvietana). Secondo stop consecutivo per il Seravezza Pozzi, che due settimane fa era riuscito anche a prendersi il primo posto mentre adesso è costretto a guardarsi dall'assalto del Grosseto che vincendo lo scontro diretto con un gol di Macchi si è portato a -1.
Classifica: Pianese 41, Follonica Gavorrano 40, Seravezza Pozzi 38, Grosseto 37, Tau Altopascio 35

GIRONE F
Domenica molto positiva per la Sambenedettese, che vince 3-1 contro l'Avezzano e si porta a -3 dal Campobasso: la capolista fallisce l'appuntamento con la terza vittoria consecutiva, pareggiando 1-1 contro l'Atletico Ascoli. Male la Vigor Senigallia, mentre L'Aquila centra il terzo pareggio nelle ultime quattro gare (1-1 contro il Real Monterotondo) e non riesce, di conseguenza, a rimettersi in corsa per il primato.
Classifica: Campobasso 41, Sambenedettese 38, L'Aquila 36, Avezzano 35, Vigor Senigallia 33

GIRONE G
Dopo oltre un mese, la Cavese torna a vincere: i campani conquistano tre punti d'oro in Sardegna contro il Latte Dolce (1-2) e ora sono a +7 sulla Romana (2-1 contro la Boreale) e a +9 su Cassino (3-0 al San Marzano) e Costa Orientale Sarda (ko 1-0 ad Ischia in un inedito anticipo delle ore 11 resosi necessario per motivi logistici).
Classifica: Cavese 43, Romana 36, Cassino 34, Costa Orientale Sarda 34, Nocerina 32

GIRONE H
Il Team Altamura non sa più come si vince (terzo pareggio consecutivo, 2-2 contro la Palmese) e il Nardò ne approfitta per riaprire ufficialmente i giochi per il primo posto con un successo per 1-0 sul Gravina con gol decisivo segnato da D'Anna: diventano soltanto due, adesso, i punti di ritardo dei granata dalla vetta della classifica. Il Martina si conferma al terzo posto, seguito da Fidelis Andria, Matera e Casarano a quota 34: ben più staccata la Paganese, vecchia conoscenza della Serie C, settima a quota 29.
Classifica: Team Altamura 42, Nardò 40, Martina 37, Fidelis Andria 34, Matera 34

GIRONE I
Sotto 2-0 al 60', il Trapani realizza ben cinque gol nell'ultima mezz'ora (tripletta di Cocco, più Convitto e Kragl) e finisce per "umiliare" la Vibonese con un sonoro 5-2 al "Razza" di Vibo Valentia: i granata, oltre a confermare la propria superiorità sulle rivali in lotta per la promozione in C (18 vittorie e 2 pareggi in 20 partite), allungano in vetta grazie alla contemporanea sconfitta per 2-1 del Siracusa contro la Nuova Igea Virtus. Ovviamente è ancora troppo presto per parlare di campionato chiuso, ma questo Trapani sembra essere già pronto per la categoria superiore.
Classifica: Trapani* 56, Siracusa 52, Vibonese 49, LFA Reggio Calabria** 36, Real Casalnuovo 36

**due partite in meno
*una partita in meno