Inchiesta TLP: la situazione-spettatori in Lega Pro, calo o crescita?

Inchiesta TLP: la situazione-spettatori in Lega Pro, calo o crescita? TMW/TuttoC.com
© foto di Luigi Gasia/TuttoNocerina.com
venerdì 12 ottobre 2012, 12:30Altre news
di Alessio Lamanna

Il pubblico allo stadio è spesso definito il dodicesimo uomo in campo. In effetti è così: qualunque giocatore potrà confermare che capita spesso di ottenere successi sul campo e di percepire la decisività in quei successi del sostegno del pubblico. Sostegno senza il quale molte partite finirebbero diversamente.

TuttoLegaPro.com vi propone una raccolta dei numeri fatti registrare dalle tifoserie di tutta la Lega, avvalendosi dei dati diffusi dal sito stadiapostcards.com. Ma quest'articolo non è solo numeri. Vogliamo infatti elaborare queste cifre e proporvi alcuni spunti da esse derivati.

Iniziamo a regalarvi una classifica di tutte le squadre di Lega Pro, raggruppate per gironi, secondo la media spettatori fatta registrare sinora in casa. Essendo alla sesta giornata, la maggioranza dei club ha giocato 3 partite in casa; solo alcuni ne hanno giocate due o quattro. Il numero accanto alla squadra, comunque, rappresenta la media fatta registrare in questi primi turni, mentre il numero tra parentesi indica la differenza con la media spettatori dell'intera passata stagione. Gli unici dati mancanti, riferiti all'anno scorso, sono quelli delle squadre promosse dalla serie D.

> PRIMA DIVISIONE A

1. Lecce 5328 (-4633)
2. Cremonese 3076 (-114)
3. Reggiana 2691 (+349)
4. Trapani 2394 (-1319)
5. Como 1608 (+388)
6. Cuneo 1520 (+710)
7. Carpi 1483 (+737)
8. Sudtirol 1309 (-205)
9. Treviso 1215 (-265)
10. Albinoleffe 1013 (-1252)
11. Entella 759 (+233)
12. Feralpi 550 (-118)
13. Pavia 548 (-201)
14. San Marino 533 (+171)
15. Tritium 471 (+25)
16. Portogruaro 453 (-103)
17. Lumezzane 450 (+77)

Media girone 1539 spettatori

 

> PRIMA DIVISIONE B

1. Perugia 7495 (+4592)
2. Avellino 4800 (+2426)
3. Benevento 4540 (+1851)
4. Catanzaro 4409 (+567)
5. Pisa 3538 (-150)
6. Nocerina 3497 (-1324)
7. Frosinone 2305 (+256)
8. Latina 2300 (+386)
9. Gubbio 2082 (-1458)
10. Barletta 2019 (-649)
11. Andria 1910 (-689)
12. Paganese 1307 (+332)
13. Prato 869 (-87)
14. Carrarese 821 (-464)
15. Viareggio 581 (-65)
16. Sorrento 379 (-290)

Media girone 2596 spettatori

 

> SECONDA DIVISIONE A

1. Mantova 1552 (-325)
2. Rimini 1400 (-146)
3. Forlì 1367 (n.d.)
4. Alessandria 1307 (+148)
5. Venezia 1183 (n.d.)
6. Savona 950 (+483)
7. Pro Patria 900 (-119)
8. Milazzo 650 (+290)
9. Fano 633 (-2)
10. Santarcangelo 567 (+91)
11. Bassano 550 (-344)
12. Monza 483 (-206)
13. Bellaria 450 (+200)
14. Giacomense 267 (+43)
15. Castiglione 250 (n.d.)
      Renate 250 (+53)
17. Valle d'Aosta 200 (n.d.)
18. Casale (tutte le partite casalinghe sono state giocate finora a porte chiuse) (-604)

Media girone 753 spettatori

 

> SECONDA DIVISIONE B

1. Salernitana 4863 (n.d.)
2. Martina 1267 (n.d.)
3. Chieti 1150 (+175)
4. Vigor Lamezia 1033 (-290)
5. Teramo 867 (n.d.)
    L'Aquila 867 (-158)
7. Foligno 700 (-143)
8. Campobasso 650 (-130)
9. Arzanese 625 (+267)
10. Aprilia 617 (+229)
11. Aversa 567 (+174)
12. Hinterreggio 500 (n.d.)
13. Poggibonsi 483 (+54)
14. Pontedera 383 (n.d.)
15. Melfi 288 (-75)
16. Gavorrano 233 (-16)
17. Fondi 200 (-138)
      Borgo a Buggiano 200 (-68)

Media girone 854 spettatori 

 

Cerchiamo di capire cosa ci dicono questi numeri. Innanzitutto salta all'occhio come i gironi "sud" portino allo stadio più spettatori rispetto a quelli composti prevalentemente da squadre settentrionali. Ma questa è una costante. Al centro-sud la gente sostiene in massa la loro squadra, anche in Lega Pro. Al nord i numeri sono evidentemente molto minori.

Si nota inoltre una marcata differenza tra i biglietti venduti in Prima Divisione e in Seconda. Anche questo, però, è abbastanza normale. Anzi, il pubblico in Seconda Divisione è in forte aumento: la scorsa stagione la media solo per la nostra quarta serie era attorno ai 500 spettatori a partita. Quest'anno, come potete constatare, è molto maggiore.

I cali più marcati si hanno nelle squadre retrocesse quest'anno in Lega Pro (Lecce, Gubbio, Nocerina, Albinoleffe), oltre che in club come Trapani e Carrarese e nelle due pugliesi di Prima Divisione B, Andria e Barletta. Risultati notevolissimi, invece, fatti registrare da Cuneo, Carpi, Savona, Bellaria, Milazzo (nonostante tutto) e Aprilia, che hanno circa raddoppiato il numero di sostenitori nelle loro gare casalinghe.

Ma veniamo alla resa dei conti: come da titolo, il pubblico in Lega Pro, in generale, diminuisce o aumenta? Secondo i dati, i numeri sugli spalti sono sorprendentemente in aumento. L'anno scorso, una partita di Lega Pro in media contava su 1288 spettatori. Quest'anno, per ora, ci si attesta sui 1408. Un aumento degno di nota, considerando anche che la Lega ha perso per vari motivi squadre sostenutissime come Ternana, Taranto, Spal, Siracusa, Triestina, Spezia, Piacenza, Pro Vercelli, e altre ancora. Ma per piazze che vanno, piazze che vengono: Salernitana, Forlì, Venezia, Martina e le quattro retrocesse in Lega Pro da A e B sono tutte molto seguite allo stadio. Inoltre, gli aumenti clamorosi fatti registrare da Avellino, Benevento e soprattutto Perugia (a cui è dedicata come giusto premio la foto dell'articolo) stanno trascinando la media di tutta la Lega.

Chiusura con la partita con la cornice di pubblico più numerosa: per ora è Perugia-Gubbio, che è andata oltre le 10.000 presenze. Pubblico decisamente da categoria superiore: in B solo Verona, Padova e Cesena hanno fatto meglio.

La nostra speranza è che, la prossima volta che TuttoLegaPro.com vi aggiornerà in merito alle presenze allo stadio, questi dati positivi siano migliorati ancora, così da evidenziare la crescita di livello tecnico e di interesse della Lega Pro. Sarebbe bello che il record del derby umbro venisse battuto, come che anche nelle piazze più piccole si assistesse a degli aumenti. Si sa, più c'è pubblico e più il gioco offerto è migliore. In qualunque stadio, in qualunque serie.