Nocerina, i precedenti col Foligno

La Città. Foligno è la terza città dell'Umbria, si trova al centro della Valle Umbra ed è un comune prevalentemente montano in provincia di Perugia, conta 57.917 abitanti chiamati folignati e dista da Nocera circa 378 km. Foligno viene definita, per antica tradizione, (con una definizione amplificata da Eugenio Scalfari) il "centro del mondo". Si trova infatti, secondo la tradizione, al centro della penisola italiana, a sua volta al centro dell'Europa e del Mediterraneo, che anticamente era considerato il centro del mondo. A Foligno si venera una statua lignea del XVII secolo che rappresenta la Madonna del Pianto, la statua è nascosta durante tutto l'anno da un dipinto su tela, opera dell'artista folignate Matilde Galligari Mattoli, questo quadro copre la nicchia sovrastante l'altare maggiore del santuario dove è collocata la statua. Il giorno della festa della Madonna del Pianto viene calato in basso durante la prima messa mattutina per permettere la visione della sacra statua, per poi essere fatto risalire al suo posto alla fine dell'ultima messa pomeridiana celebrata dal Vescovo, a ricoprire la venerata immagine fino all'anno successivo. Altri monumenti della città sono la basilica romanica di Santa Maria Infraportas, l'ingresso monumentale del vecchio stadio, oggi piazzale Nicolò Alunno e l'Abbazia di Sassovivo.
La Storia. Gli albori del calcio a Foligno risalgono già ai primi del '900 ma la prima squadra in cui si è identificata la città è sorta nel 1928 quando fu fondata l'Associazione Sportiva Foligno. Cambierà denominazione in A.U.S.A. Foligno nel 1938 dove il miglior traguardo fino a prima della seconda guerra mondiale sarà la Serie C. Dopo la sosta causata dal conflitto bellico il Foligno riparte col nome, che resterà tale fino ad oggi, di Foligno Calcio sempre in serie C, ma il suo cammino non sarà esaltante, trascorrendo molti decenni tra Promozione e IV Serie. Il primo successo l'ottiene nel 1981 quando arrivato primo nel campionato di Interregionale vince lo spareggio col Cynthia ed approda in Serie C2. Il semiprofessionismo lo manterrà però solo fino all'86 quando retrocede di nuovo in interregionale. Dopo ancora molti anni vissuti tra Promozione e Serie D torna in serie C2 nel 2005 e dopo due anni ottiene la promozione in C1 classificandosi prima nel girone B. Nel campionato 2008-09 salva la categoria vincendo i play out contro la Pistoiese mentre l'anno scorso è riuscita ad evitarli giungendo tredicesima. I colori sociali sono bianco azzurri.
La Squadra. Sulla panchina del Foligno, dopo Salvatore Matrecano e Federico Giunti, è arrivato Giovanni Pagliari a cui si è affidato il compito di portare alla salvezza la squadra. Portieri: In porta c'è il giovane Andrea Rossini (20) ex Ivrea già a Foligno l'anno scorso mentre il suo vice è Giovanni Zandrini (21) Proveniente dal Deruta (Serie D). Difensori: il giocatore di più esperienza è Gianluca Giovannini (26) proveniente dal Padova con cui ha collezionato 8 presenze in B, Matrecano però si affida maggiormente ad Ivan Merli Sala (21) ex Viterbese e Cassino, e Alessandro Bassoli (20) in prestito dal Bologna con cui ha debuttato anche in A. Ci sono poi Simone Iacoponi (23) in prestito dall'Empoli con cui ha collezionato 1 presenza in A e 6 in B e Nicolò Severini (20) proveniente dal Real Montecchio (Serie D). A gennaio arrivato dal belluria il difensore Fabio Cusaro (26). Centrocampisti: centrocampo della scorsa stagione confermato con Paolo Castellazzi (23) ex Ternana e Spal, Daniele Sciaudone (22) ex Taranto, Filippo Fondi (21), Simone Fedeli (20) e Salvatore Papa (20) cresciuto in società, più il ritorno di Matteo Coresi (30), più volte già con la maglia del Foligno, ha giocato anche a Crotone dove ha collezionato 7 presenze, per finire con Claudio Menchinella (18) cresciuto in società. A gennaio sono andati via Nicola Della Penna (22) al Giulianova e Marco Gallozzi al Padova. Attaccanti: il peso offensivo è affidato a Matteo Cavagna (26) ex Arezzo con cui ha giocato in serie B, affiancato dal giovanissimo Diego Falcinelli (19) proveniente dal Sassuolo in serie B. Completano il reparto Marco Civilleri (19) e Simone Tomassini (18) entrambi cresciuti in società. A gennaio invece è andato via l’altro giovane promettente della squadra Stefano Giacomelli (20) prodotto del vivaio del Foligno.
Precedenti. Tra Nocerina e Foligno, comprendendo la gara di andata, ci sono solo 3 precedenti in cui i molossi hanno sempre vinto. Le due squadre si sono affrontate, prima di questo campionato, solo nella stagione 1929-30 in Prima Divisione girone D (corrispondente come adesso al terzo livello del campionato italiano). La Nocerina, all'epoca, vinse a Foligno per 2 reti ad 1 in trasferta e nella gara di ritorno, contro una squadra ormai ultima in classifica, stravinse per 6 a 1 con reti di Di Clemente, tripletta di Di Matteo, una di Lovari ed un autogol del Foligno. L'alto precedente è la gara di andata di questo campionato dove la Nocerina si è imposta per 1 a 0 grazie ad un gol di Marsili.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 7/2017 del 29/11/2017
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore Responsabile: Ivan Cardia
© 2025 tuttoc.com - Tutti i diritti riservati
