Nocerina, i precedenti con i sanniti

La Città. Benevento è un capoluogo di provincia della Campania che conta circa 62mila abitanti e dista da Nocera circa 77 km.
La Storia. Il Benevento Calcio è l’attuale società calcistica di Benevento. La prima squadra che fu fondata nel 1929 si chiamava come oggi Benevento Calcio poi nella sua storia altre due rifondazioni: 1953 A.C. Sanvito Benevento e 1990 F.C. Sporting Benevento che fallirà nel 2005 e il cui posto prenderà l’attuale Benevento Calcio. E’ l’unico capoluogo di provincia in Campania a non essere mai arrivata in cadetteria, conta al suo attivo 44 campionati di serie C e 20 di D. Il maggior risultato è stato il secondo posto in Prima Divisione nel 2009 stagione in cui è arrivata in finale play off, poi persa, contro il Crotone mentre il periodo più buio è stato il fallimento del 1989 che lo costrinse a ripartire dal campionato di Eccellenza campana. I colori sociali sono giallo-rossi.
I Precedenti. Conteggiando l’incontro dell’andata, lunedì sera sarà il 60esimo derby tra Nocerina e Benevento in 65 anni: il primo fu giocato nella stagione 1945-46. I rossoneri si trovano in leggero vantaggio sui sanniti con 21 vittorie totali contro le 20 dei giallorossi mentre 18 sono i pareggi; pareggio che manca a Nocera da ben 25 anni quando nella stagione 1984-85 la gara terminò 1-1 con gol dell’indimenticabile Roccotelli per i molossi. In casa le vittorie sono nettamente ad appannaggio dei molossi con 16 vittorie a 5 mentre 8 sono i pareggi. L’ultima vittoria dei rossoneri risale alla stagione 1999-00, 1-0, gol di Leonardo Coppola, mentre l’ultima sconfitta è stata anche l’ultima gara disputata al San Francesco dai sanniti, 0-1 gol fortunoso dell’ex rossonero Taiwa sulla respinta del portiere Capasso.
La Squadra. L’allenatore: è Giuseppe Galderisi, che ha preso il posto di Cuttone dalla 18a giornata. Galderisi, terminata la carriera da giocatore, ha iniziato quella da allenatore nel 2000 col Gubbio, da allora una serie di squadre tra cui ricordiamo nell’ordine Avellino, Foggia, Pescara e Arezzo l’anno scorso dove ha sostituito, e a sua volta è stato sostituito in corso di campionato, Leonardo Semplici. Il modulo adottato col Benevento è il 4-2-3-1. Portieri: in porta c’è l’esperto Gabriele Aldegani (34) che ha esordito in serie A col Milan nel 1995-96, poi nella sua lunga carriera tra A e B anche Treviso, Piacenza e Chievo; suo vice è il romeno Claudio Ioan Baican (22) al terzo anno con i sanniti. Difensori: nella difesa a quattro la coppia centrale è formata da Angelo Siniscalchi (26) ex Salernitana ed Ascoli e l’argentino Landaida (34), mentre sulle fasce agiscono Giovanni Formiconi (21) ex Lumezzane e Antonio Zito (24) 3 presenze in A col Siena poi l’anno scorso al Crotone. A dar manforte ci sono Andrea Signorini (20) Ivan Pedrelli (24) e il veterano Diego Palermo (30). Completano il reparto i classe ’90 Furno e Zullo e il brasiliano Cedrola (24). Centrocampisti: il centrocampo è esperto e di qualità. Ci sono Grauso (31) ex Livorno e Mantova, D’anna (28) ex Piacenza e Pisa, La Camera (27) ex Rimini e Bianco (23) in A con la Juventus, poi Bari, tutti con esperienze in serie B. Poi Pacciardi (27) ex Crotone, Carcione (28) ritornato dal prestito al Brindisi l’anno scorso e Bianciardi (25) esterno basso avanzato spesso a centrocampo, che sono sicuramente ottimi giocatori di categoria, per terminare infine coi giovani De Risio (19) e Vacca (20). Attaccanti: l’attacco è davvero stellare con i confermati: Clemente (32), Evacuo (28) e l’argentino Bueno (28), a cui si è aggiunto il brasiliano Inacio José Joelson (27) che ha assaggiato i campi di serie B con Albinoleffe, Pisa e Reggina, per terminare con Domenico Germinale (23) ex Foggia. L’età media tra i giocatori del Benevento è di 25 anni.
Statistiche. Squadra: Il Benevento è attualmente in terza posizione con 35 punti frutto di 10 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte. Come la Nocerina non è mai stata sconfitta in casa per cui le 4 sconfitte sono arrivate tutte fuori casa dove il ruolino di marcia non è dei migliori. Le vittorie esterne sono solo 3: Viareggio (1-2), Cosenza (1-2) e Gela (0-1); i pareggi 2: Pisa e Barletta entrambi per 1-1; le sconfitte 4: Lanciano (1-0), Atl. Roma (1-0), Foggia (2-1) e Juve Stabia (2-1). In totale ha realizzato 24 gol e subito 17. Dei 24 gol realizzati alta è la percentuale dei gol da calci da fermo infatti 11 sono arrivati su azione, 1 da autorete e 12 da gioco fermo, di cui 3 su rigore, 3 da punizione diretta, 2 da punizione con assist e 4 da calcio d’angolo. Infine 5 gol sono arrivati da gioco aereo e 2 da tiri dalla distanza. Dei 17 gol subiti 13 sono arrivati su azione di gioco, 1 da autorete e 3 da calci piazzati, di cui 1 su rigore, 1 da punizione diretta e 1 da calcio d’angolo (quello della Nocerina nella gara di andata). Per concludere 4 gol sono stati subiti su gioco aereo. Giocatori: Il giocatore finora sempre presente è il portiere Aldegani 19 presenze con 1811 minuti giocati, in difesa il più utilizzato è Siniscalchi (1618), a centrocampo Zito (1555) mentre in attacco sono la coppia Clemente (1302) Evacuo (1285). Goleador della squadra è Evacuo (6) seguito dal terzetto D’Anna, Pintori e Clemente (5) poi un gol anche per Vacca e Landaida. Il giocatore più volte sostituito è Clemente (10), seguono Germinale, Pintori, La Camera e D’Anna (5), Palermo, Evacuo e Vacca (4) mentre il giocatore più volte subentrato è Joelson (8) seguito da La Camera e Germinale (7), Pintori e Bueno 4. I giocatori più ammoniti sono Formiconi e Landaida (5), poi Bianco e Pintori (4), Germinale, Zito, Pacciardi, D’Anna e Signorini (3) mentre solo 3 sono le espulsioni: una a testa per Clemente, Evacuo e Landaida. La media voti è buona in tutti i reparti: in porta Aldegani si difende bene con un 6,21, in difesa il migliore è Signorini 6,45 seguito da siniscalchi 6,32 poi tutti gli altri sopra la sufficienza tranne Pedrelli (5,79). A centrocampo Bianco e D’anna svettano, anche su tutta la squadra, con 6,54 seguono Vacca (6,43), Zito (6,38) e Grauso (6,36) poi tutti gli altri per concludere con gli unici del reparto sotto la sufficienza Carcione (5,88) e De Risio (5,50). Il peso dell’attacco è affidato tutto alla coppia Clemente (6,32) ed Evacuo (6,27) e ben si sta comportando l’argentino Bueno (6,25) mentre stanno deludendo il brasiliano Joelson (5,80) e Germinale (5,75), infine Viola (5,83) è stato rispedito alla Reggina.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 7/2017 del 29/11/2017
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore Responsabile: Ivan Cardia
© 2025 tuttoc.com - Tutti i diritti riservati
