Nocerina, i precedenti con la Cavese

Nocerina, i precedenti con la CaveseTMW/TuttoC.com
© foto di Luigi Gasia/TuttoLegaPro.com
sabato 8 gennaio 2011, 11:30Altre news
di Luca Esposito
fonte www.forzamolossi.it
Camillo Ciano l'uomo più pericoloso della Cavese

La Città. Cava de' Tirreni è un comune di circa 53.500 abitanti, chiamati cavesi, in provincia di Salerno (SA). Tra i monumenti più importanti ci sono il Duomo, il Santuario francescano di San Francesco e Sant'Antonio, la Badia della Santissima Trinità e il Palazzo di Città (ex Teatro G. Verdi). Cava dista da Nocera Inferiore 7 km circa.
La Storia. La Cavese è stata fondata nel 1919 col nome di Unione Sportiva Cavese. Ha disputato 3 campionati di B, 28 di C e 17 di D. Il suo massimo splendore c'è negli anni '80 quando riesce ad accedere in cadetteria per restarvi per ben tre anni. Memorabile il secondo anno (stagione 1982-83) quando si classificò sesta, facendo sognare tutta Cava. Il momento più buio, negli anni 90, quando fallì e dovette ricominciare dall'Eccellenza col nome di Intrepida Cavese (anno di fondazione 1991). Ha come palmares uno Scudetto Dilettanti vinto nel 2003 e una Supercoppa di Lega di C2 vinta nel 2006. I suoi colori sociali sono bianco-blù.


Lo Stadio. Lo stadio in cui gioca la Cavese è stadio comunale “Simonetta Lamberti” ed ha una capienza di 15.200 posti ed è formato da un unico anello, tranne il settore tribuna che ne dispone di due, di cui quello superiore coperto. Gli spalti sono divisi dal campo da una pista atletica ed il settore riguardante i tifosi ospiti è la "Curva Nord", il terreno di gioco è in erba naturale e misura 110 x 65 metri.
I Precedenti. Comprendendo il pareggio dell'andata sono ben 50 i precedenti tra Nocerina e Cavese con un leggero vantaggio, nel computo totale delle vittorie, per i molossi, 17 contro le 15 della Cavese mentre 18 sono i pareggi così come è leggero il vantaggio dei gol fatti: 43 a 41. L'ultima vittoria fuori casa risale al campionato 1972-73 di serie D, campionato che la Nocerina poi andrà a vincere. Gol vittoria siglato dal centrocampista Fiorillo. L'ultimo pareggio è invece più recente, stagione 2004-05, campionato di C2, la gara terminò a reti inviolate mentre l'ultima sconfitta è della stagione precedente, 2003-04, sempre in C2, i metelliani si imposero per 2 reti a 1, contro una Nocerina che giocò l'intero secondo tempo in 9 uomini, grazie ai gol di Leone e Bondi, di Magliocco invece il gol del momentaneo pareggio rossonero.


La Squadra. L'allenatore: è Marco Rossi, l'anno scorso tecnico della Scafatese ha allenato anche Spezia, Pro Patria e Lumezzane. Il modulo adottato fin qui è il 4-3-3. Portieri: In porta il giovane classe '90 Pasquale Pane cresciuto nelle giovanili metelliane ha preso il posto da titolare all'esperto Domenico Botticella (34) ex Salernitana, Paganese e Sorrento, ora vice. Difensori: difesa a quattro composta dalla coppia centrale Emanuele Troise (31) ex Napoli e con qualche esperienza al Panthrakikos squadra di serie A greca, e uno dei pochi rimasti del gruppo storico Luigi Cipriani (30) mentre sugli esterni agiscono Michele Ciano (24) ex Marcianise e Ciro Sirignano (25) ex Avellino. A dar manforte al reparto ci sono l'ex Scafatese Carmine Pagano (22) e  Nicola Lagnena classe 86'. Completano il reparto i giovanissimi classe '91 Felice Pepe Raffaele D'Orsi. Centrocampisti: a centrocampo troviamo un gruppo di giocatori esperti: l'ex Marcianise, Bruno Di Napoli (31), Gerardo Alfano (28) lanciato in giovane età proprio dai rossoneri, Gianluca Bacchiocchi (23) ex Melfi e gli ex Scafatese Giuseppe Sifonetti (28) e Matteo Quadrini (21) per chiudere infine con l'ungherese Mark Orosz (21). Completano il reparto i giovani classe '91 Michele Siano ed Enrico Citro. Attaccanti: in Attacco troviamo due elementi più volte cercati dalla Nocerina in estate: un altro del gruppo storico Antonio Schetter (28) e Vittorio Bernardo (24) con loro l'argentino Federico Turienzo (27) ex Salernitana ed Arezzo e il giovanissimo Camillo Ciano (20) fratello di Michele Ciano difensore degli aquilotti, di proprietà del Napoli, che è diventato subito eroe dei metelliani con le sue 10 reti all'attivo che gli valgono al momento l'etichetta di goleador degli aquilotti ed è distante ad una sola rete dal capocannoniere di girone Ciofani dell'Atletico Roma. Completa il reparto Emanuele Santaniello (20) in gol contro i rossoneri nel match di Coppa Italia. Dal mercato di gennaio arriva il centrocampista Tony D'Amico (30) bandiera della Cavese fino al 2007. Ha trascorso la prima parte del campionato a Gela. L'età media della Cavese è di poco sopra i 24 anni (24,27).


Le Statistiche. Squadra: La Cavese è attualmente in penultima posizione a 16 punti ma in realtà ne ha totalizzato 22 da cui ne sono stati sottratti 6 di penalizzazione. I 22 punti realizzati sono frutto di 6 vittorie, 4 pareggi ed 8 sconfitte. In casa va decisamente meglio il ruolino di marcia dove ha collezionato 4 vittorie: Siracusa (2-1), Lucchese (1-0), Viareggio (2-0) e Andria Bat (3-0); 2 pareggi: Cosenza (2-2) e Ternana (0-0); mentre solo 2 sono le sconfitte: Foggia (0-3) alla prima giornata ed Atl. Roma (0-2) alla 14a giornata. Ha realizzato fin qui 20 gol e ne ha subiti altrettanti (in casa 11/8). Dei gol realizzati 11 sono arrivati su azione, di cui 2 dalla distanza, e 8 da calci piazzati di cui 2 da punizione diretta, 2 da punizione-assist, 1 da calcio d'angolo e 3 su rigore dove un quarto a favore è stato sbagliato, infine 1 da autorete. Per chiudere sono 4 i gol realizzati su gioco aereo. Dei 20 gol subiti invece 16 sono arrivati da azione di gioco di cui 1 dalla distanza, 3 da calci piazzati di cui 1 da punizione diretta, 1 da calcio d'angolo ed 1 da calcio di rigore, infine 1 gol è arrivato da autorete. Per concludere che 3 sono arrivati da gioco aereo. Giocatori: Il goleador della squadra è Camillo Ciano con 10 reti, seguono Turienzo e Schetter 2, Bernardo, Zampa, Di Napoli, Citro e Alfano 1 mentre il giocatore più presente è Alfano con 1626 minuti giocati. Seguono Bacchiocchi (1546), Cipriani (1527) e Pane (1526) infine Troise che rientra tra quelli con più presenze (17) ma qualche minuto in meno giocato (1396). Il giocatore più volte sostituito sono Schetter e Camillo Ciano (8volte) seguono Bernardo e Di Napoli (6), Siano (4), Quadrini, Bacchiocchi e Troise (3); mentre il giocatore più volte subentrato è Sifonetti (9) seguono Turienzo e Citro (8), Di Napoli, Quadrini e Zampa (4). La Cavese ha totalizzato 40 ammonizioni, il giocatore più volte ammonito è Alfano (6), seguono Di Napoli (5), Cipriani (4), Bacchiocchi e Citro (3) mentre le espulsioni in totale sono state 4, una a testa per Pepe, Quadrini, Turienzo e Troise. In porta Pane si sta ben comportando con una media voti di 6,25 mentre in difesa solo Cipriani (6,31) e Pagano (6,08) superano la sufficienza. Stesso discorso per il centrocampo dove l'unico 6 pieno l'ottiene Zampa mentre è l'attacco il reparto migliore dove Camillo Ciano, il migliore della rosa, sovrasta con un 6,5 pieno, segue Schetter con 6,38 mentre Turienzo (5,92) e Bernardo (5,71) faticano un pò restando sotto la media. Chiude Santaniello con un 6,00 per i 47 minuti totali nelle 3 presenze fin qui ottenute.