Top & Flop di Catania-Audace Cerignola

Top & Flop di Catania-Audace CerignolaTMW/TuttoC.com
© foto di Matteo Gribaudi/Image Sport
venerdì 15 marzo 2024, 23:30Girone C
di Andrea Scozzafava

Vittoria di grande sofferenza al 'Massimino' per il Catania che si impone 2-1 sull'Audace Cerignola nella gara valida per la trentaduesima giornata del Girone C di Serie C. Gli ofantini approcciano la partita con l'atteggiamento giusto e spaventano Furlan dopo pochi minuti con una conclusione dalla distanza di Capomaggio. Col passare dei minuti, i rossazzurri prendono in mano il match e costringono i gialloblu alla difensiva pur senza creare azioni pericolose. A fine primo tempo, però, i padroni di casa riescono a sbloccare il punteggio con un rigore procurato e trasformato in maniera impeccabile da Chiricò. Forte del vantaggio, il Catania sfiora il raddoppio con una conclusione dal limite di Marsura che chiama in causa Krapikas. Costretto a inseguire, il Cerignola parte all'attacco nella ripresa e prima dello scoccare dell'ora di gioco trova il pareggio: Malcore si fa perdonare dall'errore sottoporta in avvio e non sbaglia davanti a Furlan dopo una serie di rimpalli favorevoli in area. Con la partita di nuovo in equilibrio, i rossazzurri iniziano a fare fatica a contenere le scorribande avversarie e rischiano più volte di andare sotto nel punteggio: Leonetti di testa impegna Furlan, Malcore spara alto da zero metri e Capomaggio gira a lato di poco sugli sviluppi di un corner. Il predominio territoriale del Cerignola è evidente, ma il Catania riesce a sorpresa a tornare in vantaggio nel finale grazie a una girata vincente di Zammarini su suggerimento dalla sinistra di Castellini. Sarà una beffa per gli ospiti che fino alla fine cercano il pari senza i risultati sperati. È il settimo risultato utile consecutivo in campionato tra le mura amiche per la truppa di Zeoli che sale adesso a +7 dalla zona calda e a -2 dalla zona play-off. Arriva, invece, il primo ko dell'era Raffaele per il Cerignola che allunga la sua parabola negativa (nove gare senza successi) e resta per ora a -1 dal Sorrento decimo oltreché a +8 dalla zona play-out. Ecco qui i top e flop:

TOP:

Cosimo Chiricò (Catania): prestazione superlativa dell'esperto attaccante classe 1991. Si sacrifica tanto nella propria metà campo per dare una mano ai compagni ed è il faro dell'attacco rossazzurro con le sue iniziative. Riesce anche a sbloccare il punteggio con un calcio di rigore che si procura e trasforma alla grande spiazzando Krapikas. INCISIVO

Galo Capomaggio (Audace Cerignola): il migliore dei gialloblu. Non disputa un gran primo tempo, ma nella ripresa si carica la squadra sulle spalle e riesce a rifarsi con gli interessi. Recupera alto dei palloni importanti, si rende pericoloso sulle palle alte e libera Malcore davanti al portiere in almeno due occasioni. STREPITOSO

FLOP:

Nana Welbeck (Catania): prova sottotono da parte del centrocampista ghanese. Lotta costantemente in mezzo al campo con gli avversari ma commette numerosi errori in fase di impostazione, soprattutto nel secondo tempo. Lecito aspettarsi un pizzico di qualità in più dall'ex Catanzaro. INSUFFICIENTE

Filippo D'Andrea (Audace Cerignola): giornata no per l'attaccante gialloblu. Attacca di rado la profondità e viene contenuto nel migliore dei modi dalla retroguardia rossazzura. Non riesce in alcun modo a incidere e per il finale di partita lascia il posto a Leonetti, che mostra una verve decisamente differente. IN DIFFICOLTÀ