Nocerina, i precedenti con i pugliesi del Taranto

La Città. Taranto è una città composta da oltre 192mila abitanti chiamati tarantini ed è un capoluogo di provincia della regione Puglia. E' situata nell'omonimo golfo sul mar Ionio ed è sede di un grande porto industriale e commerciale e di un arsenale della Marina Militare Italiana. Taranto presenta sul suo territorio architetture che testimoniano la sua importanza storica e culturale: dagli antichi luoghi di culto, tra i quali i resti del Tempio Dorico, i resti archeologici delle necropoli greco-romane e delle tombe a camera, la Cripta del Redentore, ai palazzi appartenuti alle famiglie nobili ed alle personalità illustri della città.
La Storia. Il calcio a Taranto è nato inizialmente con squadre locali risalenti ai primi del '900 ma la prima vera squadra rappresentativa della città nasce nel 1927 dalla fusione tra U.S. Pro Italia e Audace Foot Ball Club che si chiamerà A.S. Taranto. Tale squadra, che disputerà anche alcuni campionati di serie B negli anni antecedenti la seconda guerra mondiale, si rifonderà altre volte con neo-nate squadre cittadine mentre, altre, sorte in seguito, partecipano allo stesso campionato (Audace, Pro Italia). Poi, dopo la sospensione dei campionati per motivi bellici, il calcio a Taranto riparte in seguito all'ennesima fusione: 21 giugno 1946, avviene la rifondazione dell'A.S. Taranto dalla fusione tra Audace F.C. 1911 e S.S. Pro Italia per poi accorpare l'anno successivo anche l'Arsenale che disputava lo stesso campionato di serie B (girone C) e formare così l'U.S. Arsenaltaranto. Tale squadra sarà la massima espressione del calcio tarantino per molti decenni ma, negli anni, dopo aver cambiato un paio di volte la propria denominazione, (1955 A.S. Taranto, 1985 Taranto F.C. S.p.A.) nel 1993 viene radiata per inadempienze con la Covisoc e con la Lega. Il calcio a Taranto continua allora con la fondazione, nello stesso anno, dell'A.S. Taranto 1906 che cambierà anch'essa diverse volte denominazione (1998 U.S. Arsenaltaranto, 2000 Taranto Calcio S.r.l., 2004 Taranto Sport S.r.l.) fino a giungere ai giorni nostri con l'attuale A.S. Taranto calcio. La storia calcistica tarantina è ricca di successi: dopo le prime esperienze in serie B nel periodo avanti guerra riapproda in cadetteria per parteciparvi per ben 7 anni dal 1954 al 1960. Serie che riagguanterà poi per tutti glia anni '70 e gran parte degli anni '80-primi anni '90. Purtroppo dal 1993, anno del fallimento, la squadra ha vissuto uno dei periodi peggiori della sua storia disputando alcuni campionati dilettanti e qualcuno di C2 e solo nel 2006 riesce a ritornare in terza serie sfiorando la serie B per due anni di seguito (2006 e 2007), due finali play-off perse contro Avellino e Ancona. L'anno scorso è giunta 9a nel campionato di Prima Divisione girone B. In totale il Taranto ha disputato 32 campionati di serie B, 45 di serie C e 5 di serie D. I suoi colori sociali sono rosso-blù.
Lo Stadio. Lo stadio in cui gioca il Taranto calcio è lo Stadio "Erasmo Iacovone" di Taranto, ex Stadio "Salinella" dal nome del quartiere cittadino nel quale è situato prese il posto del vecchio Stadio "Valentino Mazzola". E' costituito da 4 settori, Tribuna (unico settore coperto), Curva Nord, Curva Sud e gradinata Est ed ha una capienza di 10.100 posti secondo l'ultima omologazione. Il terreno di gioco è in erba naturale e misura 105 x 68 metri.
La Squadra. Da novembre l'allenatore del Taranto è Davide Dionigi subentrato al dimissionario Giuseppe Brucato. L'ex giocatore di Torino, Napoli e Reggina è alla sua prima esperienza da allenatore. Portieri: in porta il titolare è l'uruguagio Nicolas Suarez Bremec (32) con 36 presenze in B tra Arezzo ed Ascoli. Il sostituto in panchina non è da meno con Nicola Barasso esperto portiere con una discreta quantità di presenze in B tra le fila del Genoa, già col Taranto dal mese di gennaio del 2007. Difensori: sono Vincenzo Migliaccio (30) già incontrato tra le fila del Giugliano negli anni dal 2002 al 2005, Angelo Antonazzo (29) con molte presenze in B (Modena, Frosinone ed Empoli le ultime esperienze), Fabio Prosperi (31), terzino sinistro tra le fila del Taranto dal 2005, Demetrio Cutrupi (22) proveniente dal Barletta, Luigi Panarelli (34) ex Napoli e Torino in A arrivato a Taranto a gennaio dell'anno scorso dopo un buon campionato a Brindisi, Sergio Sabatino (22) ex Manfredonia per chiudere con Francesco Colombini (30) molti campionati col Novara prima di arrivare a Taranto e nel mezzo due anni passati a Benevento compagno di squadra di Castaldo, Gori e De Liguori. Dal mercato di gennaio è arrivato il camerunense Mohamed Coly dal Varese mentre sono partiti il cileno Ignacios Crovetto (24), Federico Rizzi (29) e Paolo Cotroneo (26). Centrocampo: Guido Di Deo (29) ex Salernitana e Ternana, Davide Giorgino (25) che ha esordito col Lecce in A prima di passare alla Sambenedettese e poi al Taranto, Desiderio Garufo (23) ex Sangiovannese, il francese Julien Rantier (27) con molte presenze in B (Vicenza, Verona e Piacenza). Completano il reparto Filippo Pensalfini (33) Sassuolo e Verona le ultime squadre di appartenenza e Oscar Branzani (20) ex Giacomense. A gennaio sono partiti e Nicola Ciotola (26), Francesco Scarpa (31), e il finlandese Ville Taulo (25) mentre sono arrivati il brasiliano Lucas Cossenzo Chiaretti (23) dall'Andria e lo svedese Jonatan Berg (25) dal Gefle . Attaccanti: con la partenza dell'esperto Riccardo Innocenti (36) e di Emanuele Ferraro (32) a gennaio sono arrivati a dar manforte al reparto Domenico Girardi (25) dal Chievo, Matteo Guazzo (28) dal Melfi e il francese Ousmane Sy (22) dalla Reggina. Completa il reparto il giovane Nicola Russo (19) proveniente dal vivaio tarantino.
Tra Taranto e Nocerina, contando anche la gara di andata, ci sono 19 precedenti nei quali i pugliesi sono nettamente in vantaggio con 7 vittorie, contro le 4 della Nocerina mentre 8 sono i pareggi. Allo "Jacovone" la Nocerina non ha mai vinto, infatti nelle 10 gare disputate ha pareggiato per 4 volte e perso 6. L'ultimo pareggio in terra pugliese risale alla stagione 2005-06, campionato di Serie C2, la gara terminò a reti inviolate. In quella gara tanti ex ora alla Nocerina: Gori in porta, in difesa Ivano Pastore, oggi diesse rossonero, poi De Liguori e Catania e quel Fabio Di Domenico che ha giocato coi molossi nella stagione 2007-08 in Serie D. L'ultima sconfitta invece è più datata, stagione 2001-02, campionato di Serie C1, il Taranto si impose per 3-1 con gol di Bennardo, Riganò e Parente, inutile il gol del momentaneo pareggio di Koffi per la Nocerina. In quella gara sulla panchina pugliese sedeva l'ex trainer rossonero Gianni Simonelli mentre in campo giocava quel Paolo Siroti arrivato a campionato in corso nella stagione precedente proprio dalla Nocerina.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 7/2017 del 29/11/2017
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore Responsabile: Ivan Cardia
© 2025 tuttoc.com - Tutti i diritti riservati
