Serie C 2025-2026: tutte le novità previste per la prossima stagione e i possibili gironi

La Serie C 2025-2026 si preannuncia ricca di novità, sia dal punto di vista regolamentare che per quanto riguarda la composizione dei gironi. Il campionato di calcio italiano di terza divisione manterrà la consueta formula a 60 squadre suddivise in tre gironi da 20, tuttavia presenterà nuove regole che mirano a garantire la sostenibilità finanziaria ed evitare dolorosi fallimenti e situazioni analoghe.
Le novità del regolamento e i requisiti di iscrizione
La Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Lega Pro hanno introdotto alcune modifiche regolamentari per garantire maggiore sostenibilità economica e competitività al campionato. Tra le novità più rilevanti c’è l’introduzione della Salary Cap, una misura volta a controllare il monte ingaggi delle società, promuovendo una gestione finanziaria più responsabile che verrà sperimentata dal 2025-2026 per diventare definitiva nella stagione successiva. La Salary Cap, fortemente voluta dal presidente Matteo Marani, prevede un tetto massimo per i salari dei tesserati, con l’obiettivo di ridurre il rischio di crisi economiche per i club e favorire l’equilibrio competitivo. Per quanto riguarda i requisiti di iscrizione, la FIGC ha anticipato le scadenze: entro il 6 giugno 2025, le società erano tenute a presentare la domanda di iscrizione completa di tutta la documentazione richiesta, inclusa la fideiussione bancaria e la dimostrazione di non avere debiti pendenti. Inoltre, sono stati rafforzati i criteri infrastrutturali, non concedendo più deroghe per gli impianti sportivi, che dovranno rispettare standard minimi di sicurezza e funzionalità, un cambiamento volto a migliorare l’esperienza per tifosi e giocatori, garantendo stadi adeguati al livello professionistico.
Serie C 2025-2026: le squadre partecipanti
La Serie C 2025-2026 vedrà l’ingresso di nuove squadre, frutto delle retrocessioni dalla Serie B e delle promozioni dalla Serie D. Le squadre retrocesse dalla Serie B 2024-2025 sono Brescia (in attesa di capire il destino dell'iscrizione), Cittadella, Cosenza e Salernitana. Dalla Serie D, invece, sono già state confermate le promozioni di Livorno (vincitore della Poule Scudetto), Bra, Ospitaletto, Dolomiti Bellunesi, Forlì, Sambenedettese, Guidonia Montecelio, Casarano e Siracusa. Non ci saranno SPAL e Lucchese, nonostante si fossero salvate ai playout. La graduatoria per la riammissione vede in pole position squadre come Pro Patria, Legnago Salus e Ravenna, mentre Sestri Levante ha dichiarato di non voler perseguire la riammissione.
I criteri di riammissione
Altro aspetto cruciale è quello relativo alla riammissione delle squadre in caso di vacanza di organico. Secondo i criteri stabiliti dalla FIGC, le società che hanno subito sanzioni per illecito sportivo o per violazione del divieto di scommesse nelle stagioni 2023-2024 e 2024-2025 non potranno essere riammesse o ripescate. La decisione presa dalla FIGC sottolinea l’importanza di mantenere l’integrità sportiva e ricorda che il gioco deve rimanere tale e fruibile solo su piattaforme autorizzate, dove oltre alla sicurezza e alla trasparenza delle transazioni vengono garantite anche offerte vantaggiose per tutti gli scommettitori. Queste ultime sono di tutti i tipi e differenti da un operatore all’altro, ma per restare aggiornati su bonus, quote e siti scommesse, si consiglia di consultare il sito web di Scommesse.io, un portale informativo serio, obiettivo e competente che guida gli utenti nella comprensione e nella comparazione del mondo del gambling. In caso di esclusioni, la priorità per colmare i vuoti di organico sarà data alle seconde squadre di Serie A, seguite dalle società retrocesse dalla Serie C e, infine, dalle squadre di Serie D vincitrici dei playoff.
Come saranno composti i gironi della Serie C 2025-2026
La suddivisione delle 60 squadre in tre gironi (A, B e C) avverrà, come sempre, seguendo un criterio prevalentemente geografico, non senza alcune eccezioni motivate da ragioni di ordine pubblico. La composizione definitiva dovrebbe essere annunciata agli inizi di luglio, il sorteggio dei calendari è previsto per metà luglio, mentre la stagione regolare avrà inizio il 24 agosto 2025, con l’ultima giornata fissata per il 26 aprile 2026, seguita da playoff e playout. Nell’attesa è già possibile ipotizzare una possibile composizione dei gironi sulla base delle squadre confermate e delle tendenze degli ultimi anni.
Girone A: dovrebbe includere compagini come Vicenza, Triestina, Feralpisalò, Lecco, Novara, Virtus Verona e il Juventus NG.
Girone B: dovrebbe ospitare squadre come Ascoli, Ternana, Carpi, Perugia, Virtus Entella.
Girone C: dovrebbe includere tra le altre Benevento, Catania, Crotone, Foggia, Trapani, Cavese, Team Altamura e Cosenza.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 7/2017 del 29/11/2017
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore Responsabile: Ivan Cardia
© 2025 tuttoc.com - Tutti i diritti riservati
