Top & Flop di Pro Patria-Pro Vercelli

Top & Flop di Pro Patria-Pro VercelliTMW/TuttoC.com
Foto di archivio
© foto di Paolo Baratto/Grigionline.com
Ieri alle 23:50Girone A
di Stefano Scarpetti

La Pro Vercelli al termine di una gara per certi versi rocambolesca e dall'andamento ondivago espugna il "Carlo Speroni" di Busto Arsizio, nella gara valida per la prima giornata del girone A di terza serie, sconfiggendo la Pro Patria per 3-2. Spesso nel mondo del calcio si dice che esistono varie fasi distinte all'interno di una gara, così è stato anche per bustocchi e piemontesi. Le due squadre hanno fatto vedere buone cose in momenti diversi ma allo stesso tempo hanno palesato errori piuttosto gravi in fase difensiva. Ci può stare se consideriamo il periodo in cui ci troviamo, quindi - soprattutto i biancoblu - devono affinare alcuni meccanismi per i quali occorre tempo, però da oggi certe errori costano i punti. Quindi occorre cercare di porre rimedio alle lacune emerse. In cronaca mei padroni di casa Leandro Greco deve fare a meno in extremis a Sala , al suo posto Schiavone in mediana affiancato da Ferri e Di Munno con Giudici ed Orfei ad agire sulle fasce. Reggiori, Motolese e Travaglini davanti a Rovida, mentre Mastroianni e Udoh è la coppia d'attacco.  Sull'altra sponda 4-2-3-1  per Michele Santoni il quale conferma Coccolo al fianco di Clemente con Piran e Furno sulle fasce nella linea a quattro davanti a Passador. Iotti e Burruano in mediana con Akpa Akpro, Rutigliano e Asane Sow a supporto di Comi. Rompe gli indugi fin dalle prime battute la formazione ospite occupando in maniera continua la metà campo avversaria, fraseggio e continuo movimento sulla trequarti, soprattutto quello in zona centrale di Rutigliano crea problemi alla Pro Patria. Dal loro canto i lombardi provano a ribaltare l'azione ma per larga parte della prima frazione fanno fatica a recapitare palloni giocabili ai propri attaccanti. Proprio Rutigliano fa tremare la traversa con un sinistro dal limite al 12', dopo dieci minuti Greco è costretto al primo cambio: Schiavone è costretto ad alzare bandiera bianca per un problema di carattere muscolare, al suo posto Citterio. Dopo cinque minuti Comi firma il vantaggio raccogliendo il filtrante di Furno, si libera di Motolese e batte Rovida. Continua ad attaccare la squadra di Santoni, si registrano conclusioni dalla lunga distanza portate da Comi e Iotti ma il portiere di casa risponde presente. Quasi a sorpresa arriva al tramonto del primo tempo il pareggio della Pro Patria, Greco si gioca la card per rivedere al Fvs il contatto tra Clemente e Mastroianni. Il direttore di gara assegna il penalty che trasforma proprio il numero dieci della formazione lombarda. La ripresa si apre sempre con gli ospiti in possesso, ma alla prima ripartenza la formazione di Greco ribalta la partita portandosi in vantaggio. Il lungo cross di Giudici trova Coccolo fuori posizione favorendo il colpo di testa vincente di Udoh. La risposta piemontese è in un destro di Burruano che colpisce la traversa ed esce. Perde lucidità e le giuste distanze la Pro Vercelli esponendosi alle ripartenze dei padroni di casa, Udoh per tre volte ha la palla del 3-1. Prima non inquadra la porta e poco prima della mezz'ora esalta i riflessi di Passador. Si susseguono le occasioni per i bustocchi, il portiere ospite deve opporsi anche al tiro da fuori di Citterio. Santoni si gioca tutto effettuando un triplo cambio: dentro Carosso, Coppola e Ouseynou Sow per Furno, Piran ed Asane Sow. Poco dopo arriva il pareggio ospite con una clamorosa autorete di Viti, il quale nel tentativo di intercettare il cross del numero 21 della Pro Vercelli infila la propria porta. Le bianche casacche ci credono e nel finale trovano il gol partita, lo confeziona Iotti, il suo tiro dal limite non lascia scampo a Rovida finendo al sette. Ecco i migliori e i peggiori del confronto.

TOP

King Udoh (Pro Patria): per tutto il primo tempo costretto a rincorrere alla ricerca di palloni giocabili. Non si da per vinto, fa bene perchè nella seconda frazione si aprono spazi interessanti da sfruttare. Alla prima occasione lasciato colpevolemente solo firma la rete del 2-1 ribaltando la gara. Successivamente ha altre occasioni, non riuscendo a chiudere la gara ma è sempre minaccioso. PERICOLO PUBBLICO NUMERO UNO

Luca Iotti (Pro Vercelli): festeggia nel miglior modo il rinnovo di contratto ufficializzato in settimana. Decide la partita nel modo migliore firmando un go da antologia. Certo viene lasciato colpevolmente solo, ma lui sfrutta come meglio non potrebbe l'occasione scagliando un tiro di rara precisione e coordinazione. GOL DA SBALLO

FLOP

Matteo Viti (Pro Patria): entra per dare supporto alla fase difensiva nel finale per proteggere il prezioso vantaggio. Sfortunato e imprudente protagonista in occasione del pareggio, interviene in maniera scomposta sul cross di Ouseynou Sow infilando la propria porta. Un episodio sfortunato che gli rimane nella testa anche nei minuti successivi. DELETERIO

Luca Coccolo (Pro Vercelli): dopo un primo tempo positivo insieme al compagno di reparto Clemente, nella seconda frazione soffre non poco nelle letture sulle ripartenze avversarie. In colpevole ritardo sulla rete del 2-1 firmata Udoh, poi entra in confusione commettendo qualche errore di troppo soffrendo l'irruenza dell'attaccante avversario. MORBIDO