Top & Flop di Lucchese-Sestri Levante

La Lucchese centra una salvezza per certi versi miracoloso, superando nel finale il Sestri Levante per 1-0 pareggiando i conti nel doppio confronto facendo valere il miglior piazzamento nella stagione regolare. Per i liguri arriva una retrocessione dolorosa, che si è materializzata quando i rossoblù stavano assaporando la salvezza. I gara prevalentemente in chiave difensiva cercando di limitare le scorribande avversarie, provando a purossoneri sono stati premiati al 44' del secondo tempo dopo una pressione continua, sospinta dal pubblico delle grandi occasioni riempiendo come non mai il "Porta Elisa". I liguri dal canto loro hanno impostato una gara prevalentemente in chiave difensiva cercando di limitare le scorribande avversarie, provando a pungere in avanti. Nei padroni di casa Giorgio Gorgone deve fronteggiare le assenze di Catanese e Selvini che hanno terminato anzitermpo la stagione per problemi fisici. Schiera i suoi con il 3-5-2 inserendo Gucher, Benedetti e Rizzo davanti a Melgrati. Gemignani e Antoni sulle fasce, Falli, Visconti e Tumbarello in mediana. In avanti Saporiti al fianco di Magnaghi. Sull'altra sponda Alberto Ruvo deve fare a meno di Furno squalificato e in extremis di Piu sostituito da Durmush che va ad affiancare Parravicini in attacco. Nello speculare 3-5-2 Montebugnoli va ad affiancare Valentini e Pane davanti a Fusco, Podda e Nunziatini i quinti, affiancati da Clemenza, Rosetti e Brunet. In cronaca prende il comando delle operazioni la squadra di casa occupando la metà campo rossoblù, al 10' ci prova Magnaghi ma il suo tiro viene bloccato da Fusco. Al 16' Tumbarello sfonda a sinistra, il suo cross viene respinto da Pane. Si avventa Gemignani che da posizione defilata non inquadra la porta avversaria. Sul capovolgimento di fronte ospiti vicini al vantaggio con Podda, ma il numero 27 non trova il tempo per la conclusione da ottima posizione. Magnaghi al 32' su cross da sinistra di Saporiti non inquadra la porta avvversaria, sul capovolgimento di fronte Clemenza lascia partire un sinistro che finisce a lato alla destra del portiere avversaria. Al tramonto della ptrima frazione Saporiti non riesce a trovare lo spazio per il sinistro. Nella ripresa non cambia il canovaccio della gara, Magnaghi sfiora la rete in due circostanza: nella prima si fa ipnotizzare da Montebugnoli poi non inquadra la porta. Gorgone passa al 3-4-3 inserendo anche Fedato passando al 3-4-3 poi Badje. La mossa si rivela vincente perchè il gambiano trova la giocata vincente con un sinistro velenoso. Nel finale Melgrati si oppone alla conclusione di Cominetti ecco i migliori e i peggiori del confronto:
TOP
Badje (Lucchese): il suo ingresso permette ai rossoneri di dare imprevedibilità alla manovra offensiva rossonera. Ha il merito di firmare il gol del vantaggio con un sinistro velenoso facendo esplodere il Porta Elisa. L'EROE DELLA SALVEZZA
Pane (Sestri Levante): guida la retroguardia rossonera mettendo in mostra la sua esperienza e senso della posizione, disinnescando i copiosi attacchi dei padroni di casa ma non basta per conquistare la salvezza. VOLITIVO
FLOP
Nessuno nella Lucchese: la salvezza dei rossoneri è un autentico miracolo per le condizioni in cui si è verificata. La forza del gruppo contro tutto e tutti è stata fondamentale per superare tutti gli ostacoli centrando un obiettivo assolutamente meritato. EROICI
Fusco (Sestri Levante): si fa trovare pronto sugli attacchi avversari ma proprio sull'episodio decisivo si fa trovare impreparato sul sinistro vincente di Badje. INCERTO
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 7/2017 del 29/11/2017
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore Responsabile: Ivan Cardia
© 2025 tuttoc.com - Tutti i diritti riservati
