Il derby Alcione-Inter U23 scalda già la città di Milano: i gironi e il calendario della Serie C 2025/26 riscrivono la storia delle stracittadine!

Il derby Alcione-Inter U23 scalda già la città di Milano: i gironi e il calendario della Serie C 2025/26 riscrivono la storia delle stracittadine!
© foto di TC
Oggi alle 00:00Il Punto
di Valeria Debbia

Torniamo all'antico con l'annuncio dei nuovi gironi: dopo che l'anno scorso la Lega Pro era riuscita ad annunciarli l'ultima settimana di giugno, quest'anno abbiamo dovuto attendere fino a venerdì 25 luglio. Nelle precedenti dieci stagioni tra problemi giudiziari e la pandemia da Covid-19 eravamo abituati a conoscerli ad inizio se non addirittura alla fine di agosto (vedasi la stagione 2023/24), con la nota stonata della metà di settembre sia nel 2018 sia nel 2020. Unica piacevole anomalia la stagione 2019/20 quando vennero svelati alla metà di luglio, quindi ancora prima di quanto accaduto nell'attuale.

Ciò premesso, il disvelamento della Serie C 2025/26 ha portato con sé qualche bella notizia a livello di derby. Se l'anno scorso avemmo a scrivere: "Noi, però, il derby Alcione Milano-Milan Futuro ce lo saremmo meritati", di tutt'altro tenore quanto accadrà quest'anno, dove potremo vivere Inter U23-Alcione Milano.

La Lombardia - come abbiamo già avuto modo a più riprese di sottolineare - sarà la grande protagonista del Girone A: oltre alla sfida tutta meneghina, il gruppo comprende ben undici formazioni lombarde su venti partecipanti, il blocco regionale più consistente di tutta la Serie C. Alle spalle, le cinque venete compongono un’altra fetta importante del raggruppamento. Non mancano poi incroci dal forte sapore provinciale: la zona di Brescia, ad esempio, vanterà tre squadre in campionato — il rinato Brescia, il Lumezzane e la neopromossa Ospitaletto — pronte a sfidarsi in derby accesissimi.

Mentre l'inserimento delle tre seconde squadre nei tre gironi ha regalato una Atalanta U23 che per la prima volta dovrà essere pronta a girare tutto il Sud Italia (ma da Orio al Serio i collegamenti non mancano, al contrario di quanto accadeva con la Juve l'anno scorso) e una Juventus Next Gen che ripeterà l'esperienza del Girone B, come accaduto nella stagione 2023/24. I bianconeri sono oramai avvezzi a qualsiasi raggruppamento: nati nel 2018, l'allora Juve U23 venne inserita per criterio geografico nel Girone A, dove ha militato per cinque stagioni, fino all'avvento della seconda squadra bergamasca che l'ha scalzata mandandola prima nel Girone B e poi appunto nel C. 

Proprio il Girone B si annuncia come il raggruppamento delle grandi rivalità. Spicca il ritorno del sentito incrocio Ravenna-Rimini in Romagna (problemi dei biancorossi permettendo). Ma soprattutto, ritroveremo una sfida dal sapore di altri tempi: Ascoli-Sambenedettese, che manca dal campionato 1985/86 e che aveva avuto il suo ultimo capitolo in Coppa Italia nella stagione successiva. Un'altra squadra che, invece, vivrà la mancanza di derby sarà il neopromosso Bra, che dovrà 'accontentarsi' proprio di questo raggruppamento più centrale, senza la possibilità di confrontarsi né con la squadra B bianconera né con Pro Vercelli e Novara. A proposito: il derby Novara-Pro Vercelli sarà una delle grandi sfide del Girone A, un appuntamento che si rinnova puntualmente, carico di storia e rivalità.

Con il calendario ora ufficializzato, possiamo già segnare sul taccuino alcune date chiave che segneranno la stagione. Il derby tutto milanese tra Inter U23 e Alcione Milano andrà in scena alla 10ª giornata, un appuntamento inedito che accenderà il Girone A tra il 19 ottobre e il primo marzo dell'anno prossimo. Non mancheranno le sfide dal sapore antico: il sentitissimo Novara-Pro Vercelli si giocherà già alla 5ª giornata, mentre per il ritorno di Ascoli-Sambenedettese in campionato bisognerà attendere fine ottobre, più precisamente la 11ª giornata.

Sempre il Girone B regalerà altri incroci territoriali, però il derby umbro tra Perugia e Ternana bisognerà aspettare la 17ª giornata, mentre il confronto tutto romagnolo Ravenna-Rimini avverrà addirittura all'ultima giornata, il 21 dicembre.

Particolarmente curiosa la stagione dell’Atalanta U23: inserita nel Girone C, la squadra bergamasca esordirà in trasferta contro il Latina, per poi affrontare nel corso della stagione altre trasferte impegnative contro piazze come Catania (ultima giornata), Benevento, Foggia e Salernitana. 

La chiusura del campionato promette scintille: l’ultima giornata vedrà scontrarsi Salernitana e Foggia, una sfida che potrebbe avere peso specifico in chiave promozione.