Focus TC

Serie C, 3^ giornata: la Top 11 del Girone C

Serie C, 3^ giornata: la Top 11 del Girone CTMW/TuttoC.com
Domenico Toscano
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 07:00Primo piano
di Luca Esposito

La terza giornata del campionato di C ha regalato piacevoli conferme e risultati a sorpresa. Il Catania, pur soffrendo più di quanto non dica il risultato finale, vince 4-0 col Monopoli e vola a punteggio pieno: 11 gol segnati, zero subiti, nove punti, Cicerelli in formato super e una rosa talmente profonda e completa che, sulla carta, potrebbe ben figurare anche in B. In attesa che la Salernitana recuperi il match con l'Atalanta23, gli etnei si godono il primato in solitaria approfittando anche dello scivolone del Benevento sul campo di un Casarano a quota 4 punti pur avendo avuto un calendario di fuoco. Per una neopromossa è tanta roba, al netto delle sei sberle subite la settimana precedente. 0-0 nel derby tra Crotone e Cosenza, da segnalare il primo successo di Picerno, Altamura e Cerignola.  Ecco la Top 11 di TuttoC.com per la 3^ giornata, schierata col 4-3-3.

PORTIERE

Eli Summa (Picerno): ipnotizza Parigi dal dischetto compiendo una delle parate più belle di giornata. Intuisce e respinge alla grande un destro angolato e potente, gesto tecnico da portiere vero che gli consente di ripagare la totale fiducia dello staff tecnico e della società. Nel finale si supera ancora una volta e dice di no ad Ekuban.

DIFENSORI

Mario Ierardi (Catania): il movimento che gli consente di liberarsi della marcatura di Valenti è più da centravanti che da difensore, davvero un bellissimo gol utile a piegare la resistenza di un Monopoli forse punito oltre i reali demeriti in uno stadio che però sarà durissimo per tutti. La colonna della retroguardia, forse il centrale più forte del girone meridionale.

Alessandro Caporale (Cosenza): nella sfida contro la Salernitana aveva avuto qualche battuta a vuoto, forse frutto delle voci di mercato che parlavano di un addio imminente. Ora che i giochi sono fatti e che è consapevole di essere un punto di forza della retroguardia calabrese ha ritrovato la serenità necessaria, come testimonia la performance autorevole nel derby dello Scida.

Riccardo Cargnelutti (Crotone): lo 0-0 finale testimonia sia stata una partita più "maschia" che tecnica, con tanti duelli individuali e molti contrasti in ogni zona del campo. La classica gara di C, insomma. Lui è stato bravo perchè ha recuperato tantissimi palloni facendo ripartire l'azione con la solita qualità. Una certezza nello scacchiere tattico di mister Longo.

Daniele Liotti (Casertana): lo abbiamo detto in tempi non sospetti e lo ribadiamo oggi anche col supporto della classifica: si sta sottovalutando troppo l'organico dei campani. Una rosa che, nell'undici titolare e in tante "riserve", può contare su calciatori di spessore e con trascorsi in categorie superiori. Lui è stato il fiore all'occhiello di un'ottima campagna acquisti, tra i migliori per aver supportato con continuità e qualità entrambe le fasi.

CENTROCAMPISTI

Lucas Felippe (Potenza): batte De Lucia con un tiro di rara precisione, una conclusione chirurgica su sponda di Adjapong che consente agli ospiti di agguantare il momentaneo pareggio prima della fuga in avanti della Casertana. La partenza di Caturano ha fatto discutere e i tifosi non l'hanno presa benissimo, ma quest'organico dispone di calciatori altrettanto importanti che permetteranno ai rossoblu di disputare un'altra stagione tra le prime della classe.

Salvatore Aloi (Catania): "Siamo consapevoli della nostra forza, abbiamo alle spalle una tifoseria incredibile che ci sa dare emozioni importanti. Dobbiamo ripagarli con una stagione importante". Parla già da leader l'ex mediano della Ternana, titolare inamovibile in un centrocampo che abbina qualità e quantità. Batte piana di destro su assist di D'Ausilio e segna la rete del 3-0.

Federico Proia (Casertana): pomeriggio da sogno per un centrocampista che in C doveva essere solo di passaggio e che invece sta diventando il beniamino del popolo casertano. La sblocca in avvio ribadendo in rete un tiro di Kallon che si era stampato sul palo, costringe al miracolo Alastra con un rasoterra dai 16 metri, poi realizza la personale doppietta grazie all'ottima assistenza di Pezzella e Kallon. Devastante.

ATTACCANTI

Alessio Curcio (Altamura): onore e merito ad un ragazzo che potenzialmente potrebbe essere titolare in tutte le big della categoria, ma che si è calato alla grande nella realtà del Team Altamura. Atteggiamento che gli ha permesso da subito di fare la differenza, il gol al 96' nello scontro diretto con la Cavese non è certo casuale: rasoiata dal limite dell'area e 2-1 che può già essere determinante per la classifica, ma soprattutto per il morale.

Luigi Cuppone (Cerignola): altro giro, altra rimonta. Audace di nome e di fatto questa squadra che sembrava destinata ad un torneo di sofferenza dopo tanti addii, ma che ha iniziato la stagione a ritmi elevatissimi e con un figurone in coppa Italia col Verona. Lui è diventato il trascinatore del gruppo, con una doppietta pesantissima che vale il primo successo in campionato.

Emmanuele Cicerelli (Catania): per le enormi potenzialità avrebbe meritato una carriera ancor più prestigiosa pur avendo vestito maglie storiche come quelle di Salernitana, Foggia, Ternana e - appunto - Catania. Gol, assist, giocate sontuose e anche qualche ripiegamento difensivo per dare un contributo nei momenti di difficoltà. Quesito lecito: è il giocatore più forte della categoria?

ALLENATORE

Domenico Toscano (Catania): semplicistico dire che guida una corazzata e che ha avuto un calendario sulla carta morbido in queste prime tre giornate. La verità è che non affidi la panchina a uno sprovveduto se sei consapevole di aver allestito un organico che ben figurerebbe anche in cadetteria. L'anno scorso è stato utile per conoscere l'ambiente, ora ci sono tutti i presupposti per sognare quel salto in B che la piazza meriterebbe per passione, calore ed entusiasmo. Se batti 4-0 il Monopoli anche senza brillare particolarmente vuol dire che può essere davvero il tuo anno, al netto di una concorrenza agguerrita.