Top & Flop di Ternana-Pontedera

Top & Flop di Ternana-PontederaTMW/TuttoC.com
Bruno Martella
© foto di Image Sport
Oggi alle 21:50Girone B
di Stefano Scarpetti

Serve un'autorete a sei minuti dalla fine alla Ternana per piegare la resistenza del Pontedera, i rossoverdi conquistano la terza vittoria in quattro partite facendo un passo avanti in classifica conquistando altri tre punti importanti in chiave di fiducia e autostima, dall'altra parte i toscani hanno reagito alla scoppola subita venerdì scorso dal Campobasso, disputando una gara votata principalmente alla fase difensiva, con ordine, applicazione e volontà. Arriva la seconda sconfitta consecutiva, la quarta in sei partite a testimonianza delle difficoltà che sta incontrando una squadra completamente rinnovata e dall'età media molto giovane. Tuttavia questa prestazione deve essere da esempio per il futuro, questa è la strada da percorrere per tornare a fare risultato. Nei padroni di casa Fabio Liverani deve fare a meno di Loiacono, Kerrigan, Meccariello e Ferrante. Recuperato Martella schierato nei tre di difesa con Donati e Capuano a protezione della porta di D'Alterio nel 3-5-2. Romeo e Durmush sulle fasce, con Garetto al fianco di Tripi e Vallocchia. In attacco Orellana aveva il compito di supportare Dubickas. Sull'altra sponda Menichini recupera Scaccabarozzi schierato nel tridente con Bassanini e Vitali alle spalle di Nabian. Panchina per il portiere Vannucchi sostituito da Biagini, indisponibile Tarantino, insieme a Gueye, Vona e Migliardi che vanno ad aggiungersi ai lungodegenti Cerretti e Ballan. Nel consueto 4-2-3-1 spazio alla coppia centrale vista a Pineto (soltanto per mezz'ora in verità), composta da Corradini e Pretato supportati da Perretta e Tempre mentre in mezzo al campo conferemata la coppia centrale composta da Ladinetti e Manfredonia. La Ternana prende il comando delle operazioni esercitando un netto predominio territoriale, il Pontedera difende molto basso ma lo fa con attenzione e dedizione. Al 16' sono proprio gli ospiti a rendersi pericolosi: Vitali pescato da Ladinetti incrocia con il sinistro ma D'Alterio si oppone con i piedi. Sugli sviluppi del primo corner è Pretato a provarci ma il suo colpo di testa finisce alto. La gara va avanti con poche emozioni fino al 39' quando Dubickas raccoglie di testa il cross di Martella, anticipa Pretato firmando il vantaggio. Nella ripresa gli umbri sembrano in gestione fino al 20', Scaccabarozzi servito da Nabian tira fuori dal Cilindro un destro imparabile per D'Alterio firmando il pareggio. Liverani mette dentro tutte le sue cartucce offensive per riportare le fere in vantaggio, mentre i granata devono privarsi di Scaccabarozzi e Ladinetti privandosi di un contributo di qualità ed esperienza. Biagini salva prima su Brignola e poi su Donati, poco dopo il colpo di testa di Garetto finisce a lato. A sei minuti dalla fine arriva il 2-1 dei padroni di casa in maniera incredibile: sugli sviluppi di un cross da sinistra di Martella, Paolieri nel tentativo di anticipare Brignola manda in contropiede il proprio portiere mettendo la sfera nella porta sguarnita. Negli otto minuti di recupero il forcing disperato dei toscani non produce nulla, anzi Biagini salva su Dubickas evitando la terza capitolazione. Ecco i migliori e i peggiori del confronto.

TOP

Bruno Martella (Ternana): non si limita ad una eccellente fase difensiva, contribuisce alla fase offensiva proponendosi spesso al cross. Ne beneficia Dubickas firmando la rete del momentaneo vantaggio. Le principali iniziative nascono dai suoi piedi, suona la carica nel forcing che porta alla fortunosa autorete. INSIDIOSO

Jacopo Scaccabarozzi (Pontedera): senza nulla togliere ai compagni, il suo apporto alla squadra granata era mancato. Abile come pochi a ricucire il gioco nelle varie zone del campo cercando il dialogo in costruzione, interrompendo quello degli avversari. Firma la rete del momentaneo pareggio con una perla di estimabile valore, esce stremato. RITROVATO

FLOP

Marcelo Orellana (Ternana): sembra non trovarsi a suo agio nel ruolo di seconda punta in appoggio a Dubickas. Cerca di abbassarsi per trovare spazi ma la zona centrale è sistematicamente intasata. POCO ISPIRATO

Lapo Paolieri (Pontedera): entra al posto di Tempre dando il suo apporto in avanti. Nel finale si deve dedicare principalmente alla fase difensiva, commette un grave errore generando una clamorosa autorete, mandando fuori causa il proprio portiere nel tentativo di anticipare Brignola non vedendo che Biagini era uscito. INCAUTO