Top & Flop di Cosenza - Benevento
Il Cosenza completa l’aggancio. Lo fa nel modo che più somiglia alla squadra costruita da Buscè: resilienza nei momenti difficili, capacità di riorganizzarsi dopo l’impatto emotivo del gol subito e un’intensità collettiva che cresce metro dopo metro, fino a ribaltare il Benevento e issarsi al terzo posto della classifica. Una vittoria che vale più dei tre punti, perché arriva contro una diretta concorrente e perché certifica che questo gruppo, pur giovane e in evoluzione, è entrato stabilmente nel lotto delle formazioni che possono ambire a rimanerci là davanti. Il Benevento aveva iniziato meglio, colpendo dopo un quarto d’ora con Lamesta, bravo a sfruttare un errore in uscita del Cosenza e a battere Vettorel sul secondo palo. Una doccia fredda che avrebbe potuto tagliare le gambe ai rossoblù, già costretti a ricalibrarsi tatticamente dopo qualche difficoltà iniziale nel palleggio sotto pressione. Ma è proprio nel momento più complicato che emerge il lavoro mentale costruito da Boucher nelle ultime settimane. Il Cosenza si ricompatta, torna nei binari del proprio gioco e sale progressivamente di tono. Le prime combinazioni tra Ricciardi, Kouan e Mazzocchi aumentano la spinta sulla trequarti, fino all’azione che riporta la sfida in parità: corner sul secondo palo, sponda di Langella, Caporale che fa schermo, Kouan che accompagna l’azione e trova la coordinazione perfetta per l’1-1. Lo stadio torna a spingere, la squadra pure.
Il secondo tempo è una partita nuova. Il Cosenza la interpreta con lucidità, alternando momenti di attesa a transizioni veloci. D’Orazio sfiora il 2-1 da due passi, poi la pressione crescente porta all’episodio che cambia la gara: contatto in area tra Mazzocchi e Scognamillo, check FVS, rigore. Dal dischetto Garritano non sbaglia: soluzione potente, centrale, esultanza sotto la curva e Marulla in estasi. Il Benevento prova a rimettere ordine, ma finisce spesso intrappolato nei propri errori di costruzione, gli stessi che avevano pesato a inizio stagione. Scognamillo sbaglia più di un’uscita, gli interni faticano a dare continuità alla manovra e la squadra si affida ai tentativi personali di Tumminello e Carfora. Vettorel gestisce due situazioni pericolose, ma il Cosenza dà sempre la sensazione di avere la partita sotto controllo, pur lasciando a D’Orazio l’occasione più clamorosa del match: il capitano, dopo una prova di enorme sacrificio, manda a lato il possibile 3-1. Gli ultimi minuti sono gestione, concentrazione e maturità. La squadra silana si abbassa a cinque dietro, serra gli spazi e porta a casa un successo che pesa come un segnale al campionato. Il Benevento incassa la prima sconfitta dell’era Floro Flores; il Cosenza, invece, si ritrova terzo, in scia delle big e soprattutto con una mentalità da big.
Questa vittoria dice che la squadra c’è, sa soffrire, sa reagire, sa trasformare la difficoltà in energia. Nel Girone C, già pieno di pretendenti, il Cosenza si candida come una mina vagante capace di cambiare gli equilibri. E il messaggio per Catania e Salernitana è semplice: anche qui,al Marulla, la squadra di Buscè gioca per restare in alto.
Di seguito i Top&Flop:
TOP
Kouan (Cosenza):Prestazione totale, da leader nascosto ma determinante. Recupera una quantità enorme di palloni, interpreta alla perfezione le transizioni di Buscè e si inserisce con i tempi giusti nell’azione che porta all’1-1: controllo, freddezza e un destro pulito che rimette in piedi la partita. Nel secondo tempo alza ulteriormente i giri, guida la pressione sul portatore e diventa il faro emotivo del centrocampo. È il simbolo del momento del Cosenza: intenso, continuo, sempre dentro la partita. INFINITO
Lamesta (Benevento): Il più brillante dei giallorossi, per distacco. Sblocca la partita con un inserimento perfetto sul secondo palo e continua a essere il principale riferimento offensivo nei momenti migliori del Benevento. Veloce, intuitivo, sempre pericoloso tra le linee, è l’unico a creare costantemente superiorità, anche quando la squadra fatica a costruire. Nella ripresa prova a trascinare i compagni, ma paga la scarsa continuità collettiva. SAETTA
FLOP
Nessuno del Cosenza: sacrificio e spirito combattivo appartengono a tutto il collettivo. Serviva una prestazione così per restare agganciati ai piani alti.
Mignani (Benevento): Gara complicata, quasi mai dentro il flusso della manovra. Gli errori tecnici in uscita pesano, soprattutto quello che apre la strada al gol del pareggio, e nelle letture senza palla fatica a tenere la posizione nei cambi di ritmo del Cosenza. Poco incisivo anche negli ultimi trenta metri, dove non offre mai una vera soluzione per scardinare la difesa silana. Serata storta, che riflette le difficoltà generali del Benevento. SPENTO
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 7/2017 del 29/11/2017
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore Responsabile: Ivan Cardia
© 2025 tuttoc.com - Tutti i diritti riservati