Focus TC

Serie C, 12^ giornata: la Top 11 del Girone C

Serie C, 12^ giornata: la Top 11 del Girone CTMW/TuttoC.com
Alberto Colombo
© foto di Uff. Stampa Monopoli
Oggi alle 07:00Primo piano
di Luca Esposito

Va in archivio la dodicesima giornata del campionato di serie C e, in testa, non è cambiato praticamente nulla eccezion fatta per la rimonta di un Monopoli che sembrava in grossa difficoltà dopo la sconfitta con la Salernitana salvo poi conquistare tre successi consecutivi: la formazione di mister Colombo sale a quota 21 punti, a -5 dalla vetta. Certo, non è un organico che può ambire alla promozione diretta, ma sicuramente il rendimento dei biancoverdi conferma che siamo a cospetto di un girone paragonabile a una B2. Per il resto segno X per tutte le big. 0-0 dei granata contro un Latina aggressivo e organizzato, 2-2 pirotecnico del Catania a Caserta con rigore decisivo realizzato da Liotti a tempo scaduto e 1-1 beffardo del Benevento col Sorrento. D'Ursi ha negato ai giallorossi l'ennesima vittoria tra le mura amiche approfittando di un insolito errore difensivo, ma la strega stava giocando in inferiorità numerica e questo è un fattore da non trascurare. Pareggio anche del Cosenza contro un Team Altamura che, a piccoli passi, sta mettendo da parte un buon bottino in ottica salvezza. I pugliesi hanno sin qui fermato quasi tutte le grandi e, fatta eccezione per la debacle di Benevento, hanno messo in mostra un calcio pratico ed efficace. Male il Crotone, alla terza sconfitta consecutiva e ora chiamato a far punti all'Arechi per evitare un ribaltone tecnico: gode il Trapani che, senza penalizzazione, sarebbe a pieno titolo in lotta per la B. La rosa dei granata siciliani non ha nulla da invidiare a nessuno, tocca ad Aronica trovare quella continuità che tanto è mancata in quest'anno e mezzo contraddistinto da investimenti, ma anche da qualche delusione di troppo. Il Cerignola, dopo il blitz all'Arechi frutto anche di qualche contestato episodio arbitrale, perde ancora tra le mura amiche: l'Atalanta23 vola, ne segna 4 (10 gol negli ultimi 180 minuti) e riprende quota dopo una partenza inspiegabilmente negativa. Da segnalare il pesante ko del Foggia a Potenza e il primo successo in campionato del Giugliano targato Capuano contro un Siracusa ad oggi destinato inesorabilmente alla serie D.

Ecco la Top 11 di TuttoC.com per la 12^ giornata, schierata col 4-3-3.

PORTIERE

Antonino Viola (Altamura): statistiche alla mano il Cosenza avrebbe meritato forse qualcosina in più del pareggio, ma la squadra di Mangia ha un portiere interessante che, ancora una volta, si conferma un valore aggiunto. Nel finale chiude lo specchio della porta a D'Orazio e blinda l'ennesimo risultato utile di quest'avvio di campionato.

DIFENSORI

Emmanuele Matino (Salernitana): vive una settimana molto particolare e difficile a causa di un grave lutto familiare, ma a Salerno c'è finalmente uno spogliatoio di spessore umano notevole e lui lo conferma dando ampia disponibilità. Sta crescendo settimana dopo settimana ed è stato senza dubbio il migliore in casa granata.

Thiago Cionek (Cavese): un gol che gli consente di entrare nella storia. Non solo perchè la squadra campana rimonta a Picerno e strappa un punto d'oro, ma anche perchè è il marcatore più "anziano" di sempre tra i professionisti in casa Cavese. Intramontabile.

Mirko Miceli (Monopoli): secondo, pesantissimo gol in campionato per un difensore che da mesi ha richieste da parte di top club di categoria, ma che la società biancoverde proprio non vuol saperne di cedere. Basta vedere le sue prestazioni per capire come mai sia così prezioso per la società. Conquista anche il calcio di rigore che vale il provvisorio 1-1. Un gigante.

D'Orazio (Cosenza): in pieno recupero ha l'occasione per regalare una vittoria fondamentale alla sua squadra, ma Viola è attento e gli sbarra la strada. Emblematico il fatto che, dopo 90 minuti di corsa continua a tutto campo, si sia fiondato in attacco in zona Cesarini per dare un contributo in fase offensiva. Mentalità vincente e grande intelligenza tattica.

CENTROCAMPISTI

Mattia Tascone (Salernitana): considerata l'emergenza a centrocampo e la giornata no di esterni e trequartisti deve praticamente correre per quattro. E' l'uomo ovunque della mediana granata, dai suoi piedi nascono sempre le azioni più pericolose.

Francesco Di Tacchio (Catania): lo aveva fatto simile in un Salernitana-Padova, serie B stagione 2018-19. Anche in questo caso prende la mira e calcia dalla distanza mettendola all'angolino. Del resto, oltre ad essere un eccellente "cattura-palloni", ha doti tecniche e balistiche non indifferenti. Trascinatore di un gruppo che non può prescindere da lui.

Federico Proia (Casertana): abbiamo detto spesso si tratti di un calciatore davvero ottimo per la categoria, brava la formazione campana a blindarlo in estate costruendo attorno a lui un centrocampo decisamente valido. Nessun timore reverenziale a cospetto di una big come il Catania, anzi si esalta e segna un gran gol.

ATTACCANTI

Giovanni Volpe (Monopoli): si assume la responsabilità di calciare il rigore che vale il pareggio. Poi, a 8 minuti dalla fine, fa esplodere di gioia i compagni e la panchina con un bolide da centro area che si insacca all'incrocio dei pali. Crisi nera per il Casarano e grande crescita per una squadra ora a soli 5 punti dal primo posto.

Dominic Vavassori (Atalanta23): ancora una volta sugli scudi uno dei migliori attaccanti dell'intera Lega Pro. Lo abbiamo detto la settimana scorsa e lo ripetiamo: brava la dirigenza a non farsi tentare dalle sirene della B, con la Juve Stabia in particolare che lo avrebbe accolto volentieri. Altri gol a referto, per buona pace di un Cerignola incomprensibilmente in caduta libera.

Francesco Grandolfo (Trapani): nel settimo dei nove minuti di recupero trova il tempo giusto per inserirsi tra i centrali difensivi avversari e per segnare una rete che manda in crisi il Crotone e che - in casa granata - aumenta il rammarico per ciò che poteva essere senza la penalizzazione. Un successo che fa volare la squadra di Aronica, senza dubbio una mina vagante pericolosissima nei futuri playoff.

ALLENATORE

Alberto Colombo (Monopoli): dopo la sconfitta con la Salernitana sembrava addirittura in discussione e aveva ammesso che la sua squadra stesse facendo fatica. Da lì, però, sono arrivate tre vittorie consecutive, con prestazioni in crescendo e un reparto offensivo nuovamente prolifico. Classifica eccellente.